2. - L'analisi condotta dalla Cassa si riferisce a tre principali elementi: finanziamenti, investimenti ed occupazi'one (7). I finanziamenti rilevati comprendono soltanto: a) quelli dei << tre istituti speciali per il credito a medio termine nell'Italia meridionale ed insulare, ISVEIMER, IRFIS e CIS, ai sensi della legge 11 aprile 1953, llllmero 298 »; b) quelli di << altri enti e poi trasferiti ai tre istituti »; c) quelli « direttamente ~ccordati dalla Cassa sia con fondi propri che con fondi BIRS >> ( 8 ). Parallelamente gli investimenti e l'occupazio1ze si riferiscono soltanto a questi investimenti (9 ): si tratta, inoltre, di investimenti ed occupazione diretti, ossia direttamente connessi e provocati dai finanziamenti in parola; nessuna valutazione mirante ad accertare il volume degli investimenti e della occupazione indotti dai precedenti è stata compiuta. Pertanto è lecito affermare che: 1) i dati sui finanziamenti, gli investimenti e l'occupazione forniti dallo studio non rappresentano che una parte dei finanziamenti, degli investimenti e dell'occupazione avutisi nel Mezzogiorno nel periodo considerato; 2) 1: dati sugli investimenti e l'occupazio1ie correlati ai finanziamenti noti rappresentano solo unai parte degli i~nvestimenti e dell'occupazione complessiva1nente provocati da quei finanziamenti; 3) le deduzioni e valutazioni di carattere comparativo ( confronti interregionali, intersettoriali, medie, rapporti, e simili) hanno validità limitata ai dati 12otianzidetti, e pertanto potrebbero essere sensibilmente alterati rispetto alla realtà effettiva. Queste consider\azioni sono ancora incomplete. Circa i finanziamenti, infatti, l'analisi i11questione fornisce tre ordini di dati, e cioè: finanziamenti deliberati, niutui stipulati ed erogazioni effettuate. ( 7 ) In effetti si considera anche l'elemento produzione lorda: per una reale valutazione della produttività che si vorrebbe prevedere connessa all'investimento in parola, sarebbe necessario conoscere il valore del prodotto netto. Pertanto non sembra vi sia nulla da aggiungere alle considerazioni svolte dagli AA. dello studio. ( 8 ) CASSA PER IL MEzzoc1on.No, op. cit., pag. 160. ( 9 ) Rimangono quindi esclusi - oltre che gli investimenti connessi ai normali finanziamenti bancari e all'autofinanziamento delle imprese - quelli connessi a finanziamenti di favore concessi all'industria •nazionale in genere e parte di quelli connessi ad altri finanziamenti di favore per l'industria meridionale. [72] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==