Nord e Sud - anno IV - n. 30 - maggio 1957

Il movimento popolare, impreparato, per l'insufficienza dei suoi sche.. mi, ad affrontare i complessi problemi connessi al nuovo tempo sociale, si faceva così cogliere in contropiede dall'iniziativa del padronato. Per Gatto è quindi necessario un ridimensionamento della politica della sinistra in quanto << le prospettive che si aprono alla lotta meridion,alista appaiono già notevolmente differenti da quelle che si presentavano nell'immediato dopoguerra, né rientrano più nello schema gramsciano, sia pure come semplice ed immediato sviluppo delle sue premesse». UguaJ ... mente improrogabile è altresì « una continua revisione delle linee direttrici di una politica delle classi lavoratrici», g~acché << non appaiono più suffi... cienti da sole la lotta operaia del Settentrione e la lotta contadina del M~zzogiorno, anche se nuovi motivi di solidarietà tra i due movimenti dovessero evidenziarsi come in effetti si generano di continuo». Un,a politica di vecchio tipo, facente leva sugli elementi più caratteristici delle due realtà nazionali, finirebbe con il portare all'assurdo di due diverse vie per il socialismo in Italia, e << praticamente, per l'intera entità nazionale ciò equivarrebbe a non battere nessuna via del socialismo e porterebbe ad acuire piuttosto che a sanare gli squilibri dello sviluppo economico del nostro paese». Senz,a una profonda opera di unificazione del paese - e cioè ~enza la soluzione della questione meridionale - è irrealizzabile dunque l'istaurazione di un regime socialista in Italia. Da ciò deriva la necessità per il movimento popolare di impegnare la propria politic1 a per la soluzione del problema meridionale attraverso un programma di azione << estremamente preciso e circostanziato>>, per una modernizzazione dell'agricoltura e per una politica di industrializzazione. Quanto al Petriccione, dobbiamo notare che il suo intervento è stato il più avanzato nel porre l'esigenza e nel suggerire i temi di una autonoma azione meridionalistica del P.S.I. Anch'egli, e lo abbiamo già detto, parte dall'obiettivo riconoscimento dell'inattualità dello << schieramento che poteva far prevedere soluzioni politiche in cui prevalessero le spinte di sovvertimento provenienti dal Mezzogiorno». Ma (ed è da ciò che deriva l'originalità, in campo socialista, del suo discorso), di questo deterioramento dell'impostazione sovversiva e frontista nel Sud egli ravvisla la ragione prima n~lle << misure che i governi democristiani presero sotto la spinta della pressione popolare » e che << hanno frazionato le varie categorie più interessate ad un mutamento della situazione » col dar luogo [29] , Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==