Nord e Sud - anno IV - n. 30 - maggio 1957

necessario tramonto di certe solidarietà stabilite dai socialisti italiani con una fazione politica che per troppo tempo aveva , tardato a mostrare i tratti più crudi e spie tati della propria fisionomia. L'esperienza preziosa vissuta da un giornalista socialista in Ungheria assume, in questo senso, un risalto illuminante, un valore conclusivo. La successiva intimazione fatta al Fossati da parte del Governo di Berlino di lasciare entro poche ore i confini della Germania Est, perchè considerato elemento << indesiderabile » a cagione dei sentimenti << antisovietici » espressi nelle sue corrispondenze da Budapest, rappresenta un indiretto conforto, fornito dai fatti, alle diagnosi fornite dal giornalista socia• lista; ed un ulteriore contributo alla chiarezza politica, alla conseguenziarietà di certi princìpi e di certi metodi. R. C. LETTERATURA a cura di tnnio Ceccarini IGNAZIO S1LONE: Il segreto d,: Luca, Mondadori, 1957. Il nuovo libro di Ignazio Silone sembra distaccarsi, pur conservando intatta, come vedremo, tutta la << simbologia >>dei passati libri, dai temi che han fornito l'ossatura di << Fontamara », << Vino e Pane», << Una manciata di more>>. Non è una storia di uomini a contatto con le forme oppressive della società, né la storia di impetuose ribellioni al destino, né di ideologie che, smarrito il senso di liberazione che primitivamente avevano, si mutano, da ricovero di oppressi, in strumento di oppressione. Ne « Il segreto di Luca» lo scrittore abruzzese sembra volersi volgere a scrutare ragioni più antiche e piu profonde delle sofferenze dell'uomo, sembra voler cercare di riportare in 1 uce il vero male, costante, eterno che si annida nel tessuto sociale, nell'intrico delle coscienze e dei costumi: si tratta sempre, come è facile intuire, della stessa appassionata protesta, mossa dallo stesso sentimento di evangelica fraternità per gli umili e gli oppressi, per coloro che soffrono senza colpe, che è al fondo di tutta la produzione letteraria di Si,lone. Ne << Il segreto di Luca », anche i cafoni subiscono un processo; che non cerca giustificazioni nelle loro ataviche condizioni di miseria opprimente, nel loro fatalismo senza orizzonti, nella loro rassegnazione grigia, e rotta solo ogni tanto da episodi di a~archia o di francescana santità. Le for.ine immediate della società sono fuori causa, in questo libro; esso si· propone di dimostrare che molto lontane sono le radici d<,l male degli uomini, che è troppo scomodo, per le coscienze di tutti, un atteggiamento di assoluta moralità e che infinitamente sola è la vita di chi si pro• pone, con la forza d'animo, di vincere [123] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==