z,ione in misur,a più notevole che non negli << ampliamenti »; 2) che però anche la distribuzione della nuova occupazione provocata dagli « ampliamenti>> si concentra piuttosto nelle << in1 dustrie intermedie >> che non in quelle <<tipiche». Tali considerazioni, ovviamente, sono valide nei limiti in cui è valida la ripartizione delle classi di ,attività testé effettuata: ma, pur con qualche incertezza circa l'entità del fenomeno, sembra indubbio che - dal ca11to loro - i finanziamenti speciali abbiano fornito un certo impulso alla diversificazione dell'industria meridionale. CONCLUSIONI 15. - Volendo riassumere in breve sintesi le princip.ali indicazioni che sembrano scaturire dall'esame dei dati forni ti dallo studio della Cassa, è opportuno considerarle distintamente a seconda che riguardino: . a) i criteri selettivi nella concessione del credito da ,pa.rtedegli e12ti finanziatori; ·b) le linee tendenzia/,i assunte dall~attività di investimento; c) le concrete realizzazioni cui i finanziamenti speciali hanno dato luogo. Riguardo al punto a, sembra lecito asserire che alcuni dati forniti dall,a Cassa danno adito a du,bbi ed interrogativi anche notevoli, circa la natura dei criteri che presiedono alla concessione del credito. Che sussista una selettività dell'incentivo in cui si risolvono i crediti di favore appare indubbio per ciò che concerne l'ammontare di tali crediti: la più volte rilevata variabilità del rapporto tr,a partecipazione dei capitali di credito e partecipazione dei capitali privati alla formazione degli investimenti fissi (misurato attraverso il e.cl. << coefficiente di trasformazione>>), si risolve p·er l'appunto in un vantaggio comparativo per le industrie e le attività in cui tale rapporto assume valori più bassi (an~l1e se trattisi di vantaggio da un p.d.v. ristretto ed immediato). Ciò che più conta, è che talora è stato possibile riscontrare una certa correlazione diretta tra l'entità dell'apporto del capitale di finanziamento ed elementi che - anche in base alle reiterate dichiarazioni in proposito degli organi respon• sabili degli Istituti - avrebbero dovuto, viceversa, costituire motivo di una correlazione inversa. [103] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==