• assai più modesta (lire 446.518.005; media per ab. lire 797,2) sebbene_vi funzionino un centinaio di sale (100 al 1° gennaio 1955; 112 al 1° gennaio 1956): sicché la inedia generale della provincia scende a lire 1.275,4 per ab. (meclia nazionale 2.398). Nella graduatoria delle spese per gli spettacoli, in Lecce, al cinema segue il teatro, di cui par I eremo a parte; poi le m.anifestazioni sportive (lire 23.941.934; quota per ab. 377,6; media naz. dei capoluoghi di prov. lire 490,8); poi i trattenimenti vari (danze ecc.): lire 9.936.222 (per ab. 157,4; ., .. ,. m~dia naz. dei capoluoghi di prov. 450,4). La spesa media per abit.ante scende, per tutta la provincia, a lire 63,9 per lo sport (media naz. 184,9) e a lire 50,3 per i trattenimenti vari (media naz. 263,4). Nel complesso, però, rispetto al 1938, la spesa del pubblico per gli spettacoli, sia in Lecce che in pirovincia, è cresciuta in misura notevolmente maggiore che la corrispondente media nazionale, in conformità ad un processo comune a tutto il Centro-Sud. Le cifre sopra esposte degli incassi delle manifestazioni sportive danno indirettamente un'idea del seguito effettivo che hanno in Lecce gli sport di massa. Tuttavia le società sportive non mancano. H.anno partecipato ai vari campionati di calcio del 1955-56 quattro squadre leccesi: U. S. Lecce (Lega Naz. di IV serie), U. S. Juventina Lecce (Lega Regionale Pugliese, prima Divisione), U. C. Lecce Sport (id., seconda Divjsione), e U. S. Imperiale (id., seconda Divisione). Vi sono poi: 1 1a « Polisportiva C. Pranzo>>, la Società Pugilistica Leccese, il Circolo del Tennis, la Società di pallacanestro « Basket Lecce», la << Goliardica Sp·ortiva Salento>>,la sezione sportiva dell'Automobil Club, il Club Nautico Salentino, e i centri sportivi-ricreativi politici e di categoria. Ma !',attività sportiva di alcune di queste associazioni non va al di là dell'intenzione. Sviluppatissima la caccia. La variegata compagine del mondo economico e sociale leccese trova rispondenza, per chi sa leggervi, nel bilancio del Comune. Un'an~lisi particolareggiata ci porterebbe lontano; per i bisogni di questo nostro profilo della città sarà sufficiente segnalare che, secondo i dati recentemente pubblicati dall'ISTAT (6 ) il conto consuntivo del 1953 ha totalizzato entrate ( 6 ) ISTAT, << I bilanci delle Amministrazioni Comunali e Provinciali - Conti consuntivi 1952-53 », Roma 1955. [93] Bibloteca Gino Bianco ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==