Nord e Sud - anno IV - n. 29 - aprile 1957

' anzi, che il consolidamento dei rapporti tra Stati Uniti ed Europa occide11tale sia una delle ragior1i fondamentali della politica europeistica. Nord e Sud ha insistito già molto su questo punto perchè sia il caso di indugiarvi 11lteriormente. Bisognerà, se mai, sottolineare i fatti nuovi, che ci rafforzano nella consapevolezza della serietà di questa posizione. Ai tempi della battaglia per la C.E.C.A. e per la C.E.D. le r,agioni dell'appoggio statunitense allo sforzo di integrazione europea potevano apparire - o potevano essere qualificate - di natura essenzialmente militare. Oggi, invece, risalta con tutta chiarezza l'aspetto politico-economico della collaborazione euro-americana. Dalle dichiarazioni fatte dai « Tre Saggi>> dell'Euratom, ed in particolare in Italia dal prof. Giordani, risulta che il programma di sviluppo dell'energia nucleare previsto per il 1967- sebbene sia stato definito << ambizioso >>dagli esperti del Governo di Washington al termine della visita dei << Saggi >> - non servirà a sostituire l'impiego delle fonti di energia convenzionale, ma soltanto ad integrare il crescente fabbisogno. In altri termini, i. 75-90 miliardi di K w h. previsti - sia pure con molta approssimazione - come i:l risul(ato del massimo sforzo di produzione atomica possibile in Europa non ci dispenseranno dal continuare ad importare le enormi quantità, che già oggi importiamo, di carbone e di petrolio; ci permetteranno soltanto di non accrescere le nostre importazioni, o peggio ancora di non dover arrestare la nostr,a espansione produttiva in caso di . sopravvenute difficoltà, che rendessero impossibile il richiesto aumento di • • • 1mportaz1on1. Tale programma di produzione atomica è reso possibile soltanto dall'offerta del Governo di Washington di mettere a disposizione dell'Euratom i materiali fissili necessari (nella misura di poco meno di 20 tonnellate di uranio arricchito). Senza l'aiuto americano, in campo nucleare, in Europa sarebbero possibili solo le polemiche sul tipo di reattori da impiantare per permettere, in avvenire, la produzione dell'energia atomica. D',altra parte, però, il Governo degli Stati Uniti non cede il suo combustibile nucleare soltanto per favorire il sorgere dell'industria atomica in Europa, ma anche perchè il bassissimo costo dell'energia elettrica in U.S.A. non permette --=-e non permetterà per parecchi; anni ancora - un'utilizzazione a costi economici dell'uranio ,arricchito: ~i dçtermina quindi un tipico caso di complementarietà tra l'~conomia americana e quella europea. Inoltre [7J Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==