Nord e Sud - anno IV - n. 29 - aprile 1957

presenti e futuri, una volta riaffermato che un cattolico (o un calvinista o un' mormone) può essere un liberale nel senso moderno della parola, la rivendicazione dei valori laici come rivendicazioni della civiltà moderna si pone ancora oggi (in Italia o altrove, non conta) come un fatto essenziale. Si può discutere sulle trincee da cui condurre la battaglia di queste rivendjcazioni, ma non si possono revocare in dubbio le rivendicazioni stesse. E questa battaglia non è un combattimento di retroguardia di poche forle che s'attardano su posizioni indifendibili. E per presuntuoso che ciò possa sembrare (ma talvolta è doveroso avere il coraggio di certe presunzioni), ci si consenta di osservare che qui non sono le masse sociologicamente rilevate che contano. Un argomento di questo genere potrà indurre a consigliare di far valere le nostre esigenze in certi modi piuttosto che in altri, non a rinunciare alle esigenze. A coloro che rimproveravano agli uomini del Risorgimento di non aver avuto dalla loro parte il popo,lo, Adolfo Omodeo replicava che il rimprovero era vero solo in parte, poichè quegli uomini erano essi stessi il popolo, come i settemila israeliti che avevano rifiutato di piegare il ginocchio a Baal rappresentavano il popolo di Israele. n.d.r. L'industrializzazione in Tribunale Il piano d'intervento statale nel Mezzogiorno, inteso a sollevare queste zone dallo stato di depressione che ne compromette ogni possibilità di sviluppo economi 1co, ha suscitato commenti e polemiche prima sui grandi quotidiani del Nord ed ora anche nei fogli provìnciali del Sud. Il tono dei commenti - così come l'obbiettivo delle polemiche - è naturalmente diverso: la stampa padana (e questa rivista ne ha riferito con gli opportuni commenti) tende a mettere in rilie:vo l'entità delle somme stanziate per il Sud ed il pericolo che siano dimenticate altre zone ritenute egÙalmente bisognose dell'aiuto statale; la stampa meridionale si fa portavoce delle perplessità - diremmo meglio delle diffidenze - di alcuni settori dell'opinione pubblica più qualificati circa ì sistemi messi in opera da alcuni gruppi di cc operatori » che l1anno, nell'immediato dopoguerra, a,gito in questo estre1no lembo d'Italia. Gravissimi i rilievi di un settimanale che si pubblica i,n Calabria Il Gazzettino del Jonio. Tanto gravi da indurre l'Associazione degli industriali di Reggio Calabria a ricorrere all'Autorità Giudiziaria con un invito esplicito a voler acclarare i fatti denunziati. L'Avanti! di Roma, poi, nel suo numero del 26 febbraio, si è fatto a sua volta portavoce dell'eco « suscita.to [63] BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==