' .. , 10. Co·nclusione Un tentativo di tirare le fila ed elaborare una a!Jlpia conclusione a questa rassegna fa correre ai lettori il rischio di sentir ripetere le molte e varie osservazioni che son venute affiorando via via nel corso delle pagine che precedono, e quelle che hanno trovato posto in un nostro recente studio intorno alla stampa quotidiana italiana, pubblicato anch'esso in questa rivista (153 ). Potrà forse giovare, al contrario, una elencazione quanto più possibile sintetica dei motivi che giustificano il no1 stro interesse per questo settore della stampa italiana - 'il settimanale di attualità - del quale ci siamo sforzati fin qui di chiarire la fisionomia, di additare i <<protagonisti>>, di indicare gli episodi salienti. Nella grama atmosfera da <<industria protetta» nella quale vive da decenni la nostra stampa <<maggiore>>, il rotocalco di attualità - che accoppia all'intento ricreativo quello di un particolare tipo d'informazione, al <<pi,acere » il <<servizio>>- rappresenta da oltre dieci anni a questa parte la sola voce vitale. Esso è sorto in Italia al sèguito della letteratura, ha tratto dall'ambiente letterario gran parte dei suoi cultori, ha combattuto le prime blattaglie nel circolo, chiuso anche se selezionato, di coloro che, sotto 1950 1955 Domenica del Corriere • • • • • 600 n1ila copie 900 mila copie Oggi • • • • • • • • • • 500 » » 760 » » Epoca • • • • • • • • • • 200 » » 500 > » Tempo • • • • • • • • • 150 » » 420 > » L'Europeo . • • • • • • • 200 » » 130 » » Il Mondo • • • • • • • • 15 » » 30 » » Infor1nazioni ed impressioni desunte da varie fonti ci . . spingono a ritenere complessivamente attendibili le cifre che precedono, salvo, forse, un'approssimazione per eccesso a proposito di Epoca ed una per difetto a proposito di Tempo. A distanza di oltre un anno dall'ultimo dato indicato dalla pubblicazione in parola, la situazione ci pare, grosso modo, la seguente: Domenica del Corriere: 950 mila - Oggi: 630-650 111ila- Epoca e Tempo: 430-450 mila - L'Europeo: 180 mila - La Settimana lncom: ]40 mila - Settimo Giorno: 100-110 mila - L'Espresso: 90-100 mila. È appena il caso di avvertire che tali dati - riferiti alla vendita media di ciascun settimanale -- vanno presi con la n1assima cautela, dato che in Italia le cifre reali delle tirature, e più ancora quelle delle vendite, sono un mistero itnpenetrabile, e quelle ufficiali, rilasciate dalle redazioni, sono spesso inattendibili. ( 153 ) N. Ajello, << Decadenza del quotidiano», in Nord e Sud, gennaio 1957. I [54] BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==