A dodici anni dalla nascista dell'Europeo, i rotocalchi di attualità più diffusi sono oggi complessivamente una diecina, e cioè, nell'ordine (dopo La Domenica del Corriere): Oggi, Tempo, Epoca, L'Europeo, Lti Settimana lncom, Settimo Giorno, Le Ore? Visto, L'Es,presso. Sotto il rispetto della tiratura e diffusione, il loro rapporto reciproco è piuttosto statico. L'allarga- .mento del mer~ato del giornale di attualità è oggi molto meno rapido di quanto non lo fosse nelle fasi iniziali, nei primi anni del dopoguerra; l'incremento di vendita di un settimanale finisce in massima parte per trovare '11ncompenso nell'ambito stesso dei lettori già acquisiti al <<genere», e ,quindi a determinare una flessione nella fortuna commerciale di un con- -corrente. Tuttavia tali spostamenti sono diventati, in questi ultimi anni, .relativamente rari. Ugualmente stabile, per la maggior parte dei rotocalstoria remota (medante ricostruzioni romanzate) e contemporanea - medesimi settori, d~ventati tradizionali: politica, divismo, monarchi in esilio, .storia remota (mediante ricostruzioni romanzate) e contemporanea (mediante « rivelazioni » (150 ) - un po' di letteratura, di « arti belle >>, di musica, teatro, ecc., ,argomenti trattati sovente con un tono di troppo superiore all'insieme del giornale. La sola vera novità degli ultimi anni è costituita dall'introduzione nella stampa italiana di una seria e piacevole divulgazione scienti.fica (secondo i migliori modelli americani), la quale ha avuto luogo ad opera di Epoca, a partire dall'ottobre del 1955 (151 ) • .,A.nche a Roma, a cura dell'editore Gherardo Casini, comparve, nell'autunno ' .del '56, il settimanale Giorni, che ha poi interrotto le pubblicazioni dopo qualche mese. f l settimanale di Casini presentava una certa originalità, sia nella scelta degli argomenti, sia nel tono, tranquillo e borghese, che assumeva nel trattarli. Sulla copertina di Giorni·, invece che le solite cover-girls in fotocolor, si trovavano tavole di gusto finemente <<passatista ». ( 150 ) Ondate di <<rivelazioni » intorno agli ultimi anni del fascismo, al periodo .dell'occupazione tede·sca ed alla Resistenza si abbattono periodicamente sulla nostra ·stampa di attualità. Vale la pena di menzionare, tra i casi più clamorosi, la pubbli- .cazione del carteggio Churchill.JMussolini, fatta da Oggi nella primavera del '54 {successivamente risultò che i documenti pubblicati erano apocrifi). Tra gli altri .rotocalchi sono proclivi a questo genere <<storico» soprattutto L'Europeo_ e Tempo. ( 151 ) Il ~ documentario <<Il mondo in cui viviamo » in 16 puntate, con testo di ·Lincoln Barnett e 300 tavole a colori, è stato pubblicato da Epoca tra la fine del '55 :e il '56, in collaborazione con Lif e. Poco più tardi, sulle pagine di Epoca compariva un secondo documentario storico a colori: « Il meraviglioso mondo dei numeri» di [52] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==