Nord e Sud - anno IV - n. 29 - aprile 1957

Editoriale Il vice-presidente degli Stati Uniti, Nixon, ha interrotto a metà marzo il suo periplo africano, per fermarsi due giorni a Roma. E prontamente qua/,cunoho sottolineato come in questa sosta dell'uomo di st~ americano vi fosse in rea/,tàuna designazione: la designazione cioé dell'Italia come 1ia- ~ione mediterranea par excellence, come la nazio1ieche per posizione geografica e politica avrebbe un'eminente funzione medio-orientale e nord-africana. Lasciamo stare il fatto che un quotidiano milanese che si voleva al suo sorgere progressista,abbia sfoderato (o ritrovato?) il vecchio linguaggio del fasdsmo ed abbia -p,arlatodi « missioni africane » e di << lavoro italiano in Africa». Lasciamo stare cioé che vi sia qualcuno il quale per di... fendere non si sa bene quali interessi finga di insorgere a tutelare i sac~i~ interessidell'Ita/,ia.Per fortuna le parole, gli articoli di un giornalista in vena di cangiamenti non ha1ino molto peso sulla politica itali·ana~Il dato veramente grave della situazione è l'atteggiamento del partito di maggioranza relativa, è l'inquietudine che circola nel mo·1idocattolico, è l'imbarazzo e la contradditorietà della politica estera italiana negli ultimi mesi. Questa è una storia che è cominciata in agosto con la crisi di Suez ed . è continuata monotona ed eguale per tutti i mesi successivi, fino ad oggi. l~i ricordino gli attacchi del Popolo per l'astensione ita/,ianaall'ONU in occasione del dibattito sull'Algeria; gli articoli del medesi1no Popolo sul Mercato Comune, al momento in cui il Presidente del Consiglio era a Parigi a trattare, e che negli ambi,enti governativi furono definz.ti addirittura una « pugnalata alla schiena» e che comu1ique erano segno di un degradato costume politico; si ricordino i numerosi discorsi dell'onorevole segretario della Democrazia Cristiana. Si aggiunga infine il massiccioattacco che la Civiltà Cattolica ha creduto di dover fare ai trattati europei. [3] \ iblioteca Gino Bianco \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==