<";ainterna, certe punte di intransigenza <<azionisti~a »; cui corrispondeva, in politica estera, una posizione notevolmente elastica, nella quale cioè, pur seriza cedere alla tentazione <<neutralistica» rappresentata dal1' estrema sinistra, i redattori del settimanale parevano is1 pirarsi alla fedelta atlantica e agli ideali europeistici, ma in maniera piuttosto critica, se non titubante: va ricordato, per fornire un chiaro punto di riferimento, che la breve vita di Cronache coincise, in Francia, con il governo del radicale Mendès-France. Era quello, inoltre, il periodo in cui tra i partiti laici di centro-sinistra - repubblicani e socialdemocratici - che collaboravano al governo Scelba e certe zone intellettuali della sinistra democratica per lo più non organizzate in partito (come quelle che trovavano espressione appunto in organi come Il Mondo e Cronache) sussisteval)o gravi diffidenze; e di tali diffidenze il settimanale di Tumminelli si fece, con tutta la sua giovanile irruenza, eco fedele (14 ] ). Se ci si è sforzati di definire con una certa esattezza il contenuto politico di Cronache è perchè ci si trova di front~ ad un giornale di attualità estremamente <<politicizzato»; nel quale, cioè, l'indirizzo politico o il rigore moralistico non risultavano sommersi o mimetizzati nella varietà degli interessi :__ come vedremo verificarsi per L'Espresso - nè venivano · relegati in una o due pagine, come accade in tutti gli altri rotocalchi (fatta eccezione, in un senso particolarissimo, per Oggi), ma che appariva attento, al contrario, a ricondurre ogni accento, anche marginale) ad una visione politica e morale nettamente caratterizzata, pur attraverso i suoi scompe11si e le sue intemperanze. Da ciò derivava al settimanale l'impressione di non lasciare al lettore che un minimo adito al ripensamento personale e spassionato dei fatti politici o degli avvenimenti di attualità; ed un sospetto dì faziosità poteva sovente affiorare, nell'eventuale lettore << apolitico» dalla generosità un po' prolissa e farraginosa con cui i vari argomenti gli venivano chiariti, rivelati, << consegnati >> da Cronache ( 142 )~ ( 141 ) I socialdemocratici erano per Cronache, un costante obiettivo polemico e venivano definiti << Gli alleati color rosa ». Il giornale parve a volte ispirarsi alla sinistra del P .S.D .I. ( che era allora in aperto contrasto con la segreteria del partito) o agli << intransigenti » di Unità Popolare. ( 142 ) Durante la breve vita di Cronache dilago, tra altri minori, lo scandalo politico-mondano imperniato sul caso Montesi, ed alla stampa venne offerto un campo quanto mai fertile di indagini e di << indiscrezioni». [43] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==