detti; in quanto quelle incertezze ed oscillazioni di cui dicevano si concretavano in un'estrema eterogeneità di interventi politici, dovuti a· giornalisti di disparata tendenza: da Alfio Russo (direttore de La Nazione di Firenze), correttamente governativo, ad Umb·erto Segre, che non faceva mistero delle sue preferenze politiche, orientate verso il centro-sinistra, a Vittorio Zincone, vivace polemista dalla accentuata fisionomia conservatrice, passato in epoca recente dalla direzione del Resto del Carlino al ruolo di vice-direttore del Tempo di Roma. Allo Zincone è comunque attualmente affidata quasi in esclusiva l'impostazione politica del settima11ale (136 ); • compito cui egli assolve con il solito acume, mitigando gli accenti più decisamente << di destra » che contraddistinguono altre sue pre- • • staz1on1. L'accresciuto numero di pagine, l'introduzione del colore (dopo una lunga fedeltà al bianco e nero) sia in copertina che in quattro pagine dell~interno, certe «morbidezze» e lungaggini mutuate dallo stile di Oggi (137 ), coesistendo con le doti di mestiere ereditate dall'antico direttore e con la tempestività e la spregiudicatezza di qualche vecchio collaboratore (138 ), fanno del più recente Europeo uno zibaldone piuttosto disordinato e disuguale; e, sotto il rispetto della ricerca della popolarità, inf eriore sia ad Oggi nel senso di una visione coerentemente casalinga e «benpensante», sia ad Epoca e Tempo in quello di una moderna ed ap- • • par1scente attrazione. ( 136 ) 11 direttore Serra redige una rubrica di apertura, << Due parole ai lettori>> (una sorta di << piccola posta» in cui vengono trattati argomenti di politica e di costume, ed in cui viene esposto un sommario << ragionato » di ciascun numero) e la rubrica televisiva, con lo pseudonimo di Michele Gaelani. L'Europeo ha tenuto, in questi ultimi anni, una << tribuna libera » cui hanno partecipato, con scritti su vari argomenti, uomini politici di diversi settori: da Nenni a 1v1atteotti, da Gonella a La Malfa. Michele Serra ha diretto anche Ecco! ( << 30 giorni in 30 minuti »), una rivista mensile di attualità recante una ricca e vivace raccollta <li notizie italiane ed internazionali, e che è scomparsa dalle edicole qualche anno fa. ( 137 ) All'inizio del 1955 uscì, ad es., una interminabile inchiesta su << I primi anni del pupo », condotta su spunti e motivi molto vicini a quelli che sono consueti ~l settimanale di Rusconi. ( 138 ) Alludiamo a giornalisti come Trionfera o Todisco; il secondo dei quali doveva però poi lasciare L'Europeo per il quotidiano torinese La Stampa. [41] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==