.. I piente, ispirato al p1ù intransigente ed ostentato <<galantomismo>>, ma esso stesso modernamente disinvolto e spregiudicato. Il sospetto di vacuità morale che si annidava in tutta la precedente attività di Longanesi, qui esplode all'improvviso. E rifioriscono, sulle colonne del Borghese, gli esausti miti provinciali di « Strapaese», le « vecchie zie>> dell'èra giolittiana: il socialista di Motinella, l'anarchico malatestiano che muore con la estrema unzione, il repubblicano-storico .di Romagna col cravattone a fiocco, • il funzionario delle Regie Poste che si suicida per aver sottratto cinque lire alle Casse dello Stato... Su questi temi, enunciati trent'anni fa dai due <<nani di Strapaese>> (Longanesi e Maccari), si esercita oggi una nuova pattuglia di adepti dalle molte esperienze politiche, già insediati stabilmente nelle redazioni dei grandi quotidiani, e che giungono alle pagine del Borglt~e come ad una sospirata evasione, quasi per dimenticare, in un'ora di sterile e confuso ·massimalismo ipercritico, la grave costrizione delle posizioni ufficiose: la lettura di un solo articolo di Giovanni Ansaldo (pu,bblicato prima sul Mattino di Napoli e poi ricucinato per Il Borghese) o di un «incontro» di Montanelli comparso prima sul Corriere e poi sul Borghese (o vice-- versa), può dare un'idea dell'ambivalenza morale su ct1i gli epigoni longanesiani edificano i loro umori politici ed i loro spunti di costume. Montanelli appunto - sotto gli pseudonimi di Antonio Siberia e di Adolfo Coltano - è stato per un certo tempo la colonna ideologica del giornale. Con il suo « moralismo da villaggio >>(<<io non credo di venire da una famiglia. di debosciati o di degenerati. Sulla tomba di mio nonno • sta scritto, tra l'altro: "Esempio di domestiche virtù", e il ricon~scimento non è gratuito. Di qualità, quel galantuomo, ne ebbe anche altre ...» [123 ]), il toscanissimo <<brillare» della sua prosa e la voluta superficialità delle sue tirate politiche, egli era diventato, in quello stesso pe- . riodo, l' enfant terrible di certa borghesia lombarda: all'epoca di Pel'la ci si attendeva di giorno in giorri.o di vedere la sua firma sotto i « fondi » politici del Corriere. Poi quel tempo passò, e non se ne fece nulla. Più tardi, sulla pritna pagina del Corriere comparvero le acute corrispondenze di Montanelli dall'Argentina in rivolta; da ultimo i suoi reportages ( 123) Da << Ragazze e ministri-squillo » di Antonio Siberia, ne Il Borghese del J 5 aprile 1954. [33] Bibloteca Gino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==