Nord e Sud - anno IV - n. 29 - aprile 1957

I ticolari (dal prezzo al numero delle pagine, al tipo di testata, all'impaginazione, ai caratteri tipografici, al genere di vignette) salvo che nell'equilibrio tra le varie << sezioni>> e nella sorvegliata e personale impronta letteraria. Citiamo, fra i tanti, i due imitatori che sono durati più a lungo, ed il cui sforzo presentava, almeno in embrione, qualche probabilità di . . r1usc1ta. Il primo, Giovedì ( << settimanale di fatti e di idee ») si pubblicò a Roma, a cura dell'editore Lanzara, tra il 1952 e il 1953 e fu diretto dal critico letterario di parte cattolica Giancarlo Vigorelli con la collaborazione di firme note della stampa democristiana, come Leone Piccioni, Ungaretti:r Gadda, le quali si ,alternavano ad altre meno e1igagées come Carlo Bo, Enrico Falqui, Alfonso Gatto, Guglielmo Petroni, Attilio Bertolucci, Ugo Indrio, i giovani Ferruccio Troiani e Silvano Villani, che ritrovere1no più tardi in Cronache, ecc. L'impostazio11e politica del settimanale non presentava nulla di notevole, e si concretava in un illuminato e sfumato moderatismo governativo, vuoi negli editoriali del direttore, vuoi negli articoli di politica estera di Basilio Cialdea e nelle corrispondenze romane di Regdo Scodro. Giovedì si raccomandava soprattutto per i suoi interessi letterari, cui veniva riservato grande spazio, e che si giovavano di interventi di una certa risonanza da parte di scrittori e critici anche stranieri. Va ricordata, tra le migliori iniziative di Giovedì, la pubblicazione di alcuni inediti di Kafka accompagnati da disegni dello scrittore. Rilievo politico indubbiamente maggiore presenta Il Contemp9raneo, << settimanale di cultura >> di tendenza comunista, che si pubblica a Roma dalla metà del 1954 (107 ). Esso ha espresso con efficacia, jn più di un' occasione, il complesso atteggiamento che sono andati assumendo, nei riguardi della cultura e dei vari problemi ideologici connessi alla propria ed ( 107 ) Il settimanale è stampato a macchina piana presso lo stabilimento tipo-lito• Erafico romano U.E.S.I.S.A., e non. appare aggregato a nessuna casa editrice nota. }~sso è stato diretto in un primo tempo da Romano Bilenchi, Carlo Salinari e Antonello Trombadori con direttore responsabile Marco Cesarini; in seguito all'uscita dai ranghi redazionali prima del Bilenchi e poi, in epoca recente, del Cesarini, ha attualmente come direttori Carlo Salinari e Antonello Trombadori, dei quali il secondo è << responsabile >>. [25] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==