. arieggianti le avventure degli scrittori di fantascienza attirava in un suo romitaggio o giardino dei supplizi i più varii personaggi stanchi e sfi·duciati per rianimar li con promesse di fantasiose iniziazioni è già screditante per il libro. Che concluda auspicando una coscienza del << religioso >> che ne taccia un che di altrettanto oggettivo dei titoli dei giornali, ehe a tal uopo chiami a soccorso Ouspenskyi è Ramakrishna potrebbe farlo annoverare fra i fautori di ' rinnovamento spirituale ' che si contano a decine nel sottobosco culturale. Qualche osservazione, non di grande profondità, ma abbastanza vivida toglie il libro in piccola parte all'atmosfera da Monaco fra le due guerre (che Mann richiamava in Moniti all'Europa, la Monaco dove << fiorivano scienze occulte di ogni sorta, mezze scienze e ciarlatanerie, oscuro spirito settario e insulse religioni da strapazzo, crassa èiurmeria e fede da carbonari, tutto questo era molto in voga e determinava lo spirito del tempo: e tutto questo da molte persone colte non era sentito come volgare ciarpame moderno, niva mistificato come rinascita di profonde forze vitali e dell'intimo »). Fra le osservazioni che si riscattano sono l'accostamento della morte dell'eroina di Addio alle Armi al finale del Tristano, che suggerisce una lettura di Hemingway diversa dalla consueta, inquadrandolo a dispetto delle velleità di sanguigna vigoria, nel filone romantico mascherato di primitiva immediatezza; ancora, la riesumazione della commedia di Harley Granville Baker, Secret Li/e che presenta di fatto un suo interes•se come segno di un costume letterario del primo ·dopoguerra, aggrappato ai << valori del coraggio » e s' inserisce nella costellazione di scrittori affini per temperamento al Wilson (come Hulme e Shaco). Wilson paragona opportunamente l'uomo della folla, che si livella negli spettacoli dell'industria culturale all'outsider, all'estraniato che egli osa tacciare di morbosità. · , Ma non s'accorge che la << merce spirituale » che egli dispiega nell'ultimo capitolo non ha un valore molto più alto degli spettacoli, appunto, dell'industria culcome impoverimento culturale, bensì ve- turale. E. Z. Dir. Resp.i F. Compagna • Segr. Redaz., N. Ajello • Stampai Arehetipografìa di Milano S. p. a• • Vùale Umbria, s, Spedlslone in abbonamento postale, Gruppo III • PahhUcazione autorizzata • Printed ln ltaly • Tatti i diritti 1ii proprietà letteraria ed artistica riservati • I manoacritti anebe se noa pubblicati aoa ai reatitauc,ono . • Biblibteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==