Nord e Sud - anno IV - n. 29 - aprile 1957

binazioni di cc presenze » socialiste, codignoliane o radicali si pagano in moneta di immobilità, di conformismo, di lenta disgregazione. Spiace, infine, venir trascinati su di un terr.eno troppo vicino a quello · della contestazione personale. Ma come non misurare l'appellarsi di Chiarugi, contro la denunzia politica che sento di dover fare oggi nell'UGI, a un sia pur presuntivo carattere del partito nel quale milito, sul metro di quel modo di intendere l'autonomia che altra volta ci era comune nelle battaglie goliardiche? E come non mettere a confronto la sua deliberata alterazione della verità a proposito della mia polemica al congresso di Perugia, con il riconoscimento non solo della stampa e degli osservatori in genere, ma del suo stesso giornale (articolo di Giorgio Morales, in data 16 dicembre 1956?). La verità, che tutti conoscono, è che la mia votazione a Perugia fu assai alta, più alta di quella dell'attuale presidente dell'UGI, che liberali e qualunquisti non vi ebbero nessuna parte, pei::chè le loro delegazioni furono oltre a tutto escluse dal voto, e cl1e si dovette soprattutto alla reazione della maggioranza del congresso al tentativo ,di alcuni socialisti, cui mi opposi con fortuna, di eliminare le garanzie statutarie, oltre a quelle morali, dell'autonomia del- . l'UGI. E con ciò termino, perchè dovrei entra1~e i11 discussioni che non interessano i lettori di Nord e Sud~ e che Chiarugi inopportunamente ha sollevato: ma sul « sindacalismo )> e la « politica » in quest'anno di vita dell'UGI torneremo all'epoca del congresso nazionale universitario, che offrirà un miglior punto prospettico per discorrerne. PAOLO UNGARI . Non entriamo nel inerito della maliziosa allusione del Chiarugi alla coerenza fra posizioni assunte dal Parti 1 to Radicale e posizioni di Nord e Sud. Ci basti dire che quest'ultima è una rivista, non un partito, e assolve a una funzione critica, non di fiancheggiamento, anche nei confronti dei socialisti. Del resto, in quel!' o.d.-g. del Partito Radicale cui Chiaru,gi sembra fare allusione si parlava anche di Suez, e non proprio nei termini in cui ne parlano il P.S.I., Ntwva Repubblica e probaibilmente Chiar:ugi stesso. Incoerenza? Forse che per un'alleanza « tutt'altro che contingente e liniitarta » fra radi.cali e socialisti è prop,rio indispensabile che Ungari la pensi come Chiarugi sui problemi un-iversitari, e magari Carandini come Vecchietti sul problema di Suez? F. C. [120] Bibloteca Gino Bianco \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==