cora mo.Zto da dire, e molto anche in senso tuttaltro che polemico, ma credo di averLe già chiesto abbastanza spazio con questa precisazione. La ringrazio e Le 'unisco i m.igliori salitti I GIULIO CHIARUGI P. S. - Nella nota bibliografica a pag. 35 si accenna a1la polemica Ungari-Golzio su Jvl.ondo Operaio del giugno 56. È intervenuta anche Nuova Re• pubblica, ma con l'articolo di Giordano Parodi ( « Meditazione reale », n. 30). Lo stesso settimanale si è occupato frequentemente di scuola e di movimento studentesco, anche se non è esatto che siano ritornate cc quasi quindicinalmente » le <e tesi criticate ». Tesi, anzi, ne sono comparse molte, e spesso anche in dibattito tra loro. Per completare la bibliografia, che a suo tempo l'U11gari mi ricl1iese e non mi fu possibile inviargli, segnalo nell'annata 1956: N. I (N. Isaia), 2 (V.. lVIuzic), 4 (G. Cl1iarugi), 5_ (S. Spazzali), 7 (A. I Brenda), 8 (A. Visalberghi) 8 (M. Cattaneo), 9 (G. Chiarugi), 10 (G. Chiarugi) 10 (G. lVIelega), 11 (C. Colombo), 12 (G. Chiarugi) 12 (A. Vanzetti), 13 (A. Livi), 14 (A. Visalberghi), 15 (G. Chiarugi), 16 (G. Parodi), 19 (A. Vanzetti) 19 (V. Garone), 20 (A. Ciorli e S. Spazzali), 21 (M. Vegetti) 21 (G. Chironi), 22 (B.T.), 22 (F. Gerbino), 23 (A. Brenda), 26 e 27 (piano della FISM), 30 (G. Militello) 30 (G. Parodi), 31 (C. Pincin), 32 (E. Boccini), 33-36 (M. Cimino), 38 (N. Isaia), 39 I (E. Ceccarini), 42 (G. Chiarugi), 44 (G. l\tiorales), 51 (G. Morales). Ove mai l'impostazione del rapporto di ideali e pratica in un movimento politico, la ret~a intelligenza di quel che significhino « neo-liberalismo >> « libertà liberatrice » cc forza radicale », la finezza di metodo polemico soprattutto che questa lettera testimonia facciano più lunga strada tra i goliardi italiani, il contributo di questi al dibattito democratico nelle Università e nel Paese ne risulterà, è da cred~re, singolarmente arricchito. Una sia pur ristretta antologia da « Nuova repiibblica n sarebbe poi un vero documento del tempo: ma noi non ricorreremo a questi rimedi estremi, se non ulteriormente provocati, affidando più volentieri al sopravvenire dell'età, della sag- ' gezza e di pii1 fruttuose letture le nostre non ingenti speranze che Chiarugi [118] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==