Nord e Sud - anno IV - n. 29 - aprile 1957

namento. Ci auguriamo però che altrettanto zelo, e un corrispondente sforzo finanziario, il ceto dirigente del Salen~o voglia usare nell'immediato futuro, per fornire di aule le scuole elementari della ,provincia, sovente costrette a turni rovinosi in locali di fortuna, e per eliminare la piaga dei 131.026 a11ialfabeti(di cui 10.747 in età di obbligo scolastico) che il censimento del 1951 ha registrato, accanto a 137.060 « alfabeti » privi del minimo titolo di studio di scuola elementare, cioè del certificato di proscioglimento. b) la Biblioteca Provinciale, il Museo, le associazioni culturali · Lecce dispone poi di una << Biblioteca Provinciale » finanziata dalla Provincia, di origine abbastanza recehte. Il primo nucleo di libri venne costituito, dal 1869 al 1873, con le librerie delle soppresse comunità religiose e con doni di alcune case editrici e di privati. Questo nucleo fu dapprima raccolto in un salone del Liceo Palmieri (un edificio già dei Gesuiti); successivamente fu sistemato in un locale ~ttiguo, già chiesa e poi teatro. La nuova sede fu completata nel 1874; la .bibloteca contava allora 20.000 volumi, saliti a 30.000 (più 2.000 op1 uscoli) nel 1929. Al 31 dicembre 1955 il suo patrimonio era costituito da 51.456 volumi a starr1p~, 28 incunaboli, 213 volumi di opere rare, 550 manoscritti, 400 pergamene. Per l'incremento del patrimonio librario si spende attualmente circa un mi .. lione all'anno. Le riviste ricevute in abbonamento o in omaggio sono più di 120. La biblioteca registr;i una media giornaliera annuale di 20 frequentatori, che salgono a circa 30 in periodo scolastico. Prevalgono gli studenti universitari e i professori medì. I libri più ricercati, sia ·per la lettura in sede · che per il prestito, sono quelli di lettura amena (classici), poi quelli di storia, in maggioranza di storia locale: c'è infatti un reparto di << Scrittori salentini>>, con circa 16.000 volumi, che raccoglie scritti di autori del Salento (in maggior ,p,arte opuscoli) e di storia dell'arte (specie sul barocco leccese) (12 ). Pure a carico, della Provincia è il Museo Archeologico, sorto ( 12 ) Recenten1ente è stata istituita, accanto alla Biblioteca Provinciale, una bi- . blioteca mobile di prestito ( << Biblioteca Circolante »), la prima dell'Italia meridionale. Il Ministero della P. I. ha provveduto alla fornitura delle opere, tramite l'Ente N az. per le Biblioteche Popolari e scolastiche, e alle attrezzature (scaffali, cassette metalliche ecc.); l'Am1 ministrazione Provinciale di Lecce ha fornito il bibliobu.s. La dotazione della << Circolante » è modesta, per qualità e quantità. [102] BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==