Nord e Sud - anno IV - n. 29 - aprile 1957

ma a stento. La DC ha compiuto negli ultimi tempi un buono sforzo <;>rganizzativo; non avendo molte prospettive di successo nel ceto borghese, indifferente o << nostalgico >>, ha cercato di allargare la propria base tra gli operai, specie attr,averso l'azio~e sindacale della CISL e presindacale delle ACLI. Intenso e fruttuoso, a quanto· si dice, il lavoro organizzativo della( DC. tra le tabacchine; essa _non si è liberata però che in modesta misura dalla mentalità paternalistiCia: è già un'organizzazione politica stabile, ma non è ancora scuola e palestra di politica. Il socialismo ha in Lecce e nella provincia sim·patie antiche, ma PSI e PSDI, in città, si fanno sentire poco; così dicasi della UIL. Ancor meno si nota il PLI. Proprio nel difetto di attività « educativa » stabile nei confro!1ti dei propri iscritti e dei simpatizzanti, nel non svolgere un lavoro continuo e capillare di formazione politica degli elettori, risiede, a nostro avviso, un motivo dell'insuccesso costante dei partiti ideologici e di quelli classisti di fronte alle clientele della destra qualunquista e monarchica. M.a questo modo di vivere, o di non vivere, dei partiti è a sua volta connesso ad una situazione ambientale, preesistente ai partiti. I quali sono , efficienti in quanto ci siano delle minoranze di una certa consistenza e adeguatamente preparate, che ne formino i quadri. Ma la consistenza e la preparazione di un'élite politica sono correlative alla consistenza e alla· " qualità della sua cultura. Orbene, qu~l'è il quadro culturale di Lecce? Il quadro culturale: a) le istituzioni scolastiche Gli organismi in cui si estrinseca e gli strumenti di cui si serve comunemente la cultura sono qui largamente presenti: di tali strumenti, dopo Napoli e Bari, Lecce è il centro più dotato del Mezzogiorno peninsulare. Fuor che gli istituti ad indirizzo industriale e nautico, vi sono scuole medie pubbliche di ogni tipo: scuola d'avviamento professionale, scuola media unica, liceo-ginnasio, liceo scientifico, istituto magistrale, istituto tecnico commerciale, istituto tecnico agrario, istituto d'arte, istituto professionale maschile e femminile, scuola tecnica commerciale. P~rticolarmente affollate le scuole umanlistiche (8 ); vi accorrono in buona misura allievi della ( 8 ) Nell'anno· scolastico 1955-56 l'afflusso degli studenti alle scuole medie statali di Lecce fu il seguente: Liceo-ginnasio alunni 930 (m. 657, f. 273); Liceo Scientifico [99] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==