Nord e Sud - anno IV - n. 28 - marzo 1957

Più precisa, seppure forse meno evidente, è la radice ideologica dello atteggiamento marxista. · Due documenti, l'uno famoso, l'altro più modesto ma lucidamente riassuntivo, possono essere utilmente indicati a definire tale atteggiamento. Il primo sono le 29 tesi sul « lavoro contadino nel Mezzogiorno» presentate da Ruggero Grieco alla prima conferenza agraria meridionale del P.C.I, tenutasi clandestinamente a Bari nel settembre del 1926, e fin da allora ufficialmente adottate dal Partito (3 ). L'altro documento è una conferenza tenuta sempre da Grieco nella stessa città di Bari, a quasi trent'anni di distanza e in cui le posizioni comuniste sono ribadite rias-sunte e delucidate al confronto della già avan- , zata riforma democristiana (4 ). Se si confrontano le posizioni espresse nei due documenti è doveroso riconoscerne in primo luogo la· coerenza; ma subito dopo bisogna notare che tanti anni di lotta e di esperienze non se-mbrano aver suscitato nessun I lievito nuovo, nè additato nuovi obbiettivi, éapaci per sè soli di suscitare altre energie. Il limite di prop·rietà, la redistribuzione fondiaria, la riforma dei rapporti contrattuali, lo sviluppo tecnico-produttivo, la critica radicale alla elevatezza della rendita fondiaria e alle sue conseguenze restano i temi fondamentali della polemio marxista. Nè giung~no ad .assumere un concreto significato d'impegno politico sul fronte agrario le affermazioni conclusive sullo << sviluppo della libertà e della democrazia nelle campagne>>e sulla « stretta osservanza della Costituzione». Ma mancano soprattutto ogni interesse, e financo ogni accenno, ai problemi della ricomposizione istituzionale del mondo contadino: manca, in altre parole, ogni idea e ogni intenzione di cercare per questo mondo le strade di un rinnovamento sorretto da diverse, più solide e civili strutture, atte a sostituire finalmente quelle ormai fradice e corrotte dal logorio dei secoli. E' anco(a e sempre in atto l'avversione marxista contro << i miti fur- ( 3 ) Le << Tesi » sono state ripubblicate in appendice al volume di Grieco << Introduzione alla riforma agraria». Torino, 1949. ( 4 ) Il testo della conferenza, pronunciata il 2 aprile 1955, è apparso sotto il titolo << Le nostre tesi sulla riforma agraria» in « Cronache meridionali >>, A. II,, n. 12, pag. 891 e ss. [92] Biblioteca Gino. Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==