Nord e Sud - anno IV - n. 28 - marzo 1957

' GIORNALI -A PIU VOCI Aspetti giuridici dei gruppi di pressione . L'influenza che le forze economiche, sociali e spirituali orgc!-nizzate nei « gruppi di pressione » esercitano sull'att•ività legislativa e governativa nei regimi democratici è da tempo oggetto di penetranti ricerche da parte di scrittori politici che hanno studiato composi~ione, dimensioni, mezzi di azione ed effetti di tali organizzazioni nelle società democratiche, specialmente nei paesi anglosassoni. Anche in Italia va assumendo sempre maggiore importanza nella vita politica e sociale, sia pure con manifestazioni meno vistose, l'attività di gruppi che non sono partiti (associazioni, sindacati, società, ecc.): quell'attività che è diretta alla difesa di particolari interessi nei confronti degli organi legislaoivi e di governo. Opportlllilamente perciò ha ricl1iamato l'attenzio11e degli studiosi di cose politiche sulla complessa fenomenologia dei gruppi di pressione la Rivista Occidente (n. 2, 1956) con scritti di De Marchi, Hunt e Mackenzie; ripresi poi da Nord e Sud (dicembre 1956) con una nota ,di de Caprariis. Qui si consideravano i gruppi di pressione come strumenti utilissimi all'interno del regime democratico e come fattori di equilibrio nella dinamica della moderna società, auspicando da parte di studiosi italiani un più vivo interessamento a1 tema. Anche in Francia l'argomento è di attualità; e basti ricordare l'ampia disamina della materia svolta da André Mathiot :Les pressure groups aux . Etats Unis (in Revue française de science politique, 1952, n. 3) e gli scritti del Duverger: (Dro1 it costit1.ttionnel et institutiones politiques, Paris 1955) e di Lavou: (Note sur un Pressure g;roup français: la Confederation generale des Petites et M oyennes Entreprises, nella rivista· stessa, 1955). Da quest'ultimo scritto si contempla tutta la costellazione dei gruppi di pressione in Francia, dalla Confederazione nazionale dei datori di lavoro alla Confederazione generale dell'agricoltura, alla Confederazione delle piccole e medie imprese, alla lega per la difesa della libertà dell'insegnamento~ ecc. L'argomento presenta interesse anche per il giurista: non solo perchè i gruppi di pressione, pur operando ai margini o al di fuori dell'organizzazione costituzionale, influenzano il modo dì essere delle istituzioni democratiche e [69] Biblioteca Gino B_ia co . \ '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==