... NOTE DELLA REDAZIONE L'industrializzazione dirottata Si tratta di una vicenda che merita di es'Sere considerata attentame11te. Qui ci limitiamo ad indicare alcuni dati di fatto e a porre alcuni interrogativi. Circa un anno e mezzo fa, era stato progettato da due gruppi industriali del Nord (Innocenti e Fiat) di costruire un grande stabilimento siderurgico nell'Italia Meridionale, con annessa fabbrica di tubi. , I due gru·ppi privati chiedevano al Governo alcune importati agevolazioni creditizie e un finanziamento della Banca Internazionale. Dopo lunghe discussioni, fu trova~a una soluzione, la quale consisteva nella partecipazione paritetica alla iniziativa, oltre ohe della Fiat e della Innocenti, anche dell'I.R.I. e dell'I.M.I. Su questa base sembrava che la iniziativa dovesse essere ormai certa. Si diiscuteva soltanto se il nuovo impianto dovesse installars:i 1 i1 n Campania o in altre regioni meri,dionali; ma sia Vanoni che Segni avevano dato sicuri affidamenti sulla decisione già presa. Senonchè, improvvisamente, con la mo-rte del Ministro Vanoni, con la nomina dell'on. Medici Ministro del Tesoro e co11la nomina dell'on. Fascetti a Presidente dell'IRI, vi fu un improvviso mutamento. Le ragioni risultarono allora oscure. Oggi, benchè non tutto sia ancora chiaro, è però possibile capire un po' di più i motivi di tale mutamento. Essi possono così riassumersi. , In primo luogo, da pa~te del Ministro Medici furono date alla Fiat assicurazioni nel senso che alcuni miliardi (sembra quindici, o venti) sarebbero stati ad essa assegnati per una sua iniziativa siderurgica in Liguria. E' chiaro che, di fronte a tali promesse, la Fiat non ayeva più motivo e interesse a partecipare ·ad una iniziativa, assieme ad altri, nell'Italia Me- ·ridionale. In seco·ndo luogo, la Società Finanziaria Siderurgica (Finsider), riuscì a far prevalere presso l'IRI il suo punto di vista contrario alla nuova industria: e la sua contrarietà derivava e deriva dal fatto che il nuovo impianto sarebbe stato in concorrenza con la Società Dalmine (che fa parte del gruppo [56] Biblioteca·GinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==