de fin da principio eccellenti saggi di fotografia d'arte a colori (89 ) - d'im! pianto popolare ma non esent~ da una sua dignità form,ale e non priva di qualche interesse culturale (90 ), Tempo si è affermato librandosi in un difficile equilibrio tra tutte queste doti ed altre ancora, non meno contrast.anti: e forse la ragione del suo successoè consistita appunto nell'offrire al lettore una sorta d'inco11tro tra vari punti di vista, un cocktail settimanale, con cento sensi e colori che variano dal più moderno ed eccitante al più tradizionale ed austero. Di fronte al giornale « riscritto in redazi9ne >> e stilisticamente uniforme, Tempo conserva dunque volutamente, assortendole in..virtù di una indubbia capacità di ·mestiere, le doti positive del vecchio giornale fatto a mosaico, in cui cioè ogni collaboratore distilla il proprio gusto o dà fondo al suo << genere » senza darsi soverchio pensiero di chi gli sta acc.anto. Tale tendenza di Tempo raggiunge, a volte, dei risultati sconcertati. In un giornale illustrato .a larga diffusione, la presenza, come redattore della rubrica letteraria, di un critico dell';tutorità di Giuseppe de Robertis (con una sua cifra stilistica così rigorosa e controllata da sfiorare il calligrafico) può sembrare ad esempio un nonsenso, o almeno assumere il carattere di un lusso, rischioso ed inutile. Ed altrettanto può sconcertare, nelle pagine di un settimanale dalla intonazione prevalentemente moderata, se non conformista, l'irruzione dei toscanissimi vituperi che il «maledetto» Curzio Malaparte lancia settimanalmente, nei toni e nelle direzioni più imprevedibili (com'è sua abitudine da quarant'anni a questa parte), dalla rubrica << B,attibecco >>. E tuttavia si ha l'impressione che in tali scompensi non molto sia lasciato al caso e qu.asi tutto sia al suo posto. Insieme all'impressione di essere - con i suoi piccoli caratteri tipografici e con la sua relativa compo- , ( 89 ) Si ricordino, del Patellani, varie corrispondenze fotografiche dai più diversi paesi: dal << viaggio nella penisola iberica» del 1947 a quelli in Grecia e Turchia (1948), in Somalia (1951), ecc. Al Patellani fu anche affidata un'inchiesta di Tempo sulle r,egioni italiane, in collaborazione con vari scrittori; e successivamente una lunga serie di articoli dall'Italia meridionale in collaborazione con Enrico Emanuelli. ( 90 ) Si ricordino varie << retrospettive» ed inchieste s,ui pittori italiani e stranieri a cura di Marco Valsecchi e sugli << scrittori di mezzo secolo » a cura di Giansiro Ferrata, i referendum condotti tra gli scrittori e critici sul tema << 20 libri da salvare», ecc.: tutte iniziative che tendono ad agganciare al giornale anche ~l pubblico culturalmente più provveduto. [39] · Biblioteca Gino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==