Nord e Sud - anno IV - n. 28 - marzo 1957

..... Ma neppure qu.ando, in assenza di monarchi e di dignitari, l'attualità si volge ad obiettivi più modesti e domestici, il sentore del fumetto si dissipa dalle pagine di Oggi, il quale tende a stringere a sè il pubblico femminile di estrazione borghese adagiandosi sul terreno dissodato dalla annosa tradi-· zione del « romanzo rosa>>per signorine, con in più certe inflessioni aggiorn,ate e realistiche, sulla linea tracciata qa Grand Hotel. Ci vengono in mente pezzi di antologia pubblicati su Oggi, come l'autobiografia di una certa Robert.a Cowell, che era la storia di un inglese, padre di due figli, che diventò donna ( «Mi accorsi con gioia di diventare donna. La trasformazione· del mio corpo e del mio animo fu lenta ed angosciosa .. »); una rubrica dal titolo <<Il loro primo ,amore», costituita da lettere inviate dai lettori su invito della direzione, in cui ciascuno raccontava <<l'incontro sentimentale che preluse al matrimonio>> (c'.erano lettere dal titolo<<Due occhi azzurri>>, <<Quel ciclamino», ecc.); articoli a puntate di Antonio Miotto su <<Le cinque crisi della donna >>( « Il primo amore >>,<<Il matrimonio», <<La maternità ... »); una rubrica mensile, <<Dieci mamme aspettano un bimbo», in cui si narrava <<la meravigliosa avventura di dieci donne italiane>> in stato interessante. Qt1est'ultima rubrica, con la qu,ale, a partire dall'estate del 'SS, si intese <<rendere omaggio a tutte le madri», recava dieci foto raffigl1-- ranti la <<coppia felice » in attesa del lieto evento, e pubblicava una sorta di resoconto delle novità riscontrate giorno per giorno da c~ascuna gestante: <<Da una ventina di giorni, la giovane sposa Salvatrice In~erlandi Pivari, che vive a Milano, avverte la presenza del figlio. Le sembra di sentirlo scalciare leggero 'leggero ... >>; « Nonos~ante che sia già iniziato il · ' . quinto mese di attesa, Lidia Pedroni non ha sentito muoversi il suo bam-- bino: tutto tace ... ». Abbiamo accennato più su a,d Oggi come ad un organo di tendenza <<nostalgica» e nazionalm·onarchica; ma anche qui c'è da intendersi. La. intonazione politica fa tutt'uno con la complessiva impostazione di costume· del settimanale: è anch'essa, insomma, una pennellata del quadro e pu~ sembr.are - presa. da sè sola - addirittura la più scialba. La politica di Oggi può infastidire, insomm·a, soltanto ad un certo livello di cultura, può predisporre negativamente verso il giornale soltanto gli indiyidui più. politicizzati, i quali già per definizione non fanno parte del suo pubblico; ma per la massa, per j;l borghese medio, essa non è che una sequela di reazioni ovvie~ di idee n,aturali e salutari che egli aveva già concepito in, [34] Biblioteca Gino Bianco I )

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==