Nord e Sud - anno IV - n. 28 - marzo 1957

e giornalisti italiani della generazione della <<fronda » (56 ). Ora, ai periodici di alto livello culturale, sorti a Bari, a Napoli o a Roma appena dopo l'arrivo degli Alleati - Il nuovo Risorgimento, Aretusa, L'Acropoli, La Nuova Europa, La Città libera - se ne affiancavano altri, anch'essi politicamente localizzati nell'ambito della sinistra democratica e a11tifascista,ma t partecipi di un'atmosfera per molti rispetti nuova, c.he allora andò sotto il nome di « vento del Nord >>: Il Ponte di Calamandrei, Stato moderno di Paggi e Baldacci, Società Nuova di Bonfantini, ecc. In molte altre pubblicazioni ·culturali - la cui gamma si estendeva, tanto per fare qualche nome dalla estrema compostezza del quindicinale fiorentino Il Mondo (57 ) all'impegno <<sociale», pieno di spunti interessanti, del quindicinale mi- ( 56 ) Mercurio ( <<mensile di politica, letteratura, arte e scienza ») era sorto a Roma nel settembre del '44 col proposito di <<pubblicare inediti di autori noti, racconti di autori tacitati o mutilati dal regime poliziesco fascista, dare l'autorevole voce di personalità politiche italiane e straniere, mettere al cor-rente i lettori d1 egli ultimi prodotti dell'intelligenza e della civiltà di quei paesi da cui, fino ad oggi, eravamo divisi ... ». La rivista aveva una parte ·politica, a cui collaborarono i.ingenere esponenti dei partiti antifascisti, ed una sezione letteraria - distinta in <<narrativa» e <<•poesia»- che si valeva largamente di contributi di scrittori stranieri. Redattore-capo di Mercurio era Gino De Sanctis. Collaboravano a Mercurio Sibilla Aleramo, Corrado Alvaro, Luigi Bartolini, Goffredo Bellonci, Raffaele Colacicchi, Ermanno Contini, Eurialo De Michelis, Vittorio Gorresio, Renato Guttuso, A. G. Majano, Alberto Moravia, Guido Piovene, Toti Sciailoja, ecc. Il numero speciale sulla Resistenza recava, tra gli altri, scritti di Sibilla Aleramo, Adriano Baracco, Bruno BariHi, Goffredo Bellonci, Libero Bigiaretti, Massimo Bontem:pelli, Irene Brin, Piero Calamandrei, Guido Calogero, Ermanno Contini, Alba De Cèspedes, Agostino Degli Espinosa, Ezio D'Errico, Anna Garofalo, Aldo Garosci,, Leone Ginzburg, Gian1naManzini, Paola Masino, Eugenio Montale, Alberto Moravia, Carlo Muscetta,. Fabrizio Onofri, Guglielmo Petroni, Guido Piovene, Vasco Pratolini, Manlio Rossi-Doria, Fabrizio Sarazani, Alberto Savinio, Elio Talarico, Gino Tomajuoli. ( 57 ) Nacque a Firenze agli inizi del '45, con una veste tipografica che ricordava molto quella de La Nuova Europa. Si interessava di <<lettere, scienze, arti e musica». Il comitato di direzione era costitu~to da Alessandro Bonsanti, Arturo Loria, Eugenio Montale e Luigi Scaravelli. Segr. di redaz. Giorgio Zam·pa. Vi collaboravano, tra gli altri, G. B. Angioletti, B. Berenson, L. Bigiaretti, P. Bigongiari, C. Bo, V. Brancati, G. Carocci, L. Dallapiccola, M. Delle Piane, G. De Robertis, C. E. Gadda, M. La Cava, T. Landolfi, R. Longhi, M. Mila, G. Natoli, P. P. Pasoli1ni,B. Tecchi, S. Timpanaro, C. Tumiati, C. Varese, E. Vittorini. [18] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==