Nord e Sud - anno IV - n. 28 - marzo 1957

,,. \ -... CRONACALIBRARIA URBANISTICA a cura di Tullio De Mauro AuToRI VARI: Nuove esperienze urbanistiche in Italia, a cura dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Ro~a, 1956, pp. XII - 302, 185 illustrazioni, L. 3000. L'Istituto nazionale di urbanistica si è rivolto, al principio del 1956, come già una volta nel 1952, agli enti preposti alla attuazione della riforma fondiaria ed alla edilizia pubblica sovvenzionata perchè dessero conto della loro attività, riguardata sotto il profilo urbanistico, attraverso la relazione di un loro collaboratore o funzionario: le relazioni così raccolte, sono state pubblicate nel volume Nuove esperienze urbanistiche, apparso in occasione del recente congresso nazionale dell'INU. Il titolo del libro risponde al suo contenuto: esperienze come quella della pianificazione urbanistica a scala intercomunale o regionale, che la nostra legislazione affida ai consorzi com,unali ed alle regioni, di fatto, per la difficoltà di costituire consorzi e per l'inesistenza nella maggior parte del territorio nazionale dell'ente regione, sono state compiute soltanto dai grandi enti di riforma; inoltre anche nelf ambito dei singoli comuni una parte notevolissima di i~terventi urbanistici è opera degli enti per l'edilizia pubblica, il cui ruolo anzi, come si vedrà, va ora crescendo. Infine i tecnici di questi enti sono liberi in genere dai freni di amministrazioni comunali che solo da qualche anno hanno scoperto l'esistenza dell'urbanistica: essi possono muoversi con una libertà assai maggìore rispetto a chi redige un piano comunale, e possono adottare quei criteri nuovi che vengono suggeriti dalle più moderne esperienze straniere. Le relazioni riunite in questo volu-- me offrono quindi il panoram~ di una parte notevolissima, per quantità e quali-- tà, dell'attività urbanistica in Italia. La serie delle relazioni è aperta da un limpido saggio di Giorgio Ceriani Sebre-- gondi, della SVIMEZ, che analizza, riferendosi particolarmente al Mezzogior-- no, i riflessi urbanistici degli interventi e degli sviluppi economici attuali. Questi, agendo sul gioco della domanda e dell'of-- ferta di lavoro, operano una profonda trasformazione degli insediamenti esistenti: il programma di sviluppo decennale· ., prevede il trasferimento al Nord di sei-- centomila unità di lavoro e di altre cin-• [114] Biblioteca. Gino Bianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==