Nord e Sud - anno IV - n. 28 - marzo 1957

.La potenza •promotrice della città nel c.ampo dell'iniziativa industriale trova del resto più vicino riscontro, anche se con esemplarità meno schietta, in quanto si è veri1 ficato, dopo la guerra, nel com·prensorio pontino. Le opere di trasformazione agraria hanno richiesto un grosso sforzo dall' esterno per essere ,appena ricondotte al pristino stato, e se tuttavia qualche segno d'involuzione .economico-socia,lesi è registrato e si regis~ra, lo sviluppo industria1 le ha avuto al contempo un incremento eccezionale in quei due centri urbani, Latina ed A,prilia, 'la cui creazione aveva corrisposto non soltanto a superficiali intenti di prestigio, ma a precise motivazioni urbanistiche. Al termine di un grande drbartito sui ra,pporti fra città e cam·pagna in Francia (16 ), la conclusione unanime è stata che, in ogni tempo, la città << exerce une attraction unique » sull'intiero ciclo vitale delle nazioni e che da essa « L'impulsion à la fois économique et idéo1ogique part pour dominer les campagnes >> e che in particolare •la civiltà u·rbana essendo, al confronto di quella rurale, « une cirvilisation d'e:xipansion, de conquete, de puissance » dimostra oggi, con raddoppiata evidenza, questa sua funzione motrice, che ris.ale d'altronde agli albori dél1 la storia europea, attraverso la creazione e lo sviluppo delle strutture industriali, ch,e in essa trovano la esclusiva base vitale. La cristallizzazione deila civiltà rurale (già di ·per sè stessa definibile come una << civilisation de stabilité, d'hérédité, de fixité ») è quindi una - operazione ,antist·orica, ch·e ha già nel,Ie sue premesse il germe del fallimento. Una pianificazione urbanistica che si fondi su questo pres·upposto e si articoli per il suo adempimento in forme che escludono addirittura la concentrazione urbana, ne1 tentativo di perpetuare una georgica dispersione di piccoli proprietari coltivatori, non potrebbe che condividere il medesimo destino. ( 16 ) La II Semaine Sociologique, organizzata nel marzo 1951 dal Centre d'Etudes Sociologiques di Parigi. Gli atti sono stati pubblicati in volume sotto il titolo << Villes et campagnes. Civilisation urbaine et civilisation rurale en France ». Paris (1953). Sul tema qui accennato, v. specialmente l'introduzione di G. Friedmann e i dibattiti delle prime tre sedute (Storia, geografia, economia). [111] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==