Nord e Sud - anno IV - n. 28 - marzo 1957

.... le une e gli a!tri comunque es·clud 1 ono -che i nuovi complessi produttivi debb.ano forzatam1 ente ancora(l"sialle grandi vecchie città. La te11idenzaanzi è veriso tl decentramento, o, per meg,lio dire, v·erso l'industrializzazione decentrata. T•uttavia non esiste possibi1ità di impiantare industrie 1 laiddove la trama demografica sia trop:po tenue; dove, per riferilrci concretamente alla situazione del MezZ!ogiorno, esistano ra,de case 'Coloniche servite da pochi centri con sole attrezzature agricole e burocratiche. , Un esempio, cui sem·pre si ricorre quando si vuol p•arlare di un paese passato felicemente da un'.economia a ,prevalenza agricola .ad una moderni'ssima economia ind-ustriale, è quello délla Svezia. Il grosso villaggio, la cittadina a carattere prettamente rurale - immersi fino a ieri nell'ombra sterminata dei boschi - si sono trasf or·mati in sdde d.i ·poche ma attivissime inclustrie. L'im.1prenditore, pub·blico o privato che fosse, ha trovato nella preesistente str-uttura urbana ia possibilità di radicare la nuova indu1 stria. E questa si è inserita senza scosse (anzi, con potente effetto rivitalizzatore) nel vecchio tessuto. Ancora oggi l'aipparato della fabbrica, con il suo duro meccanismo, si sposa armoniosamente con il paesaggio agreste, nascondendo le sue mura fra gli alberi o aprendo le sue vetrate s·ul verde dei ·prati. La fe'licità della soluzione architettonica è segno del bu1on risultato: la città si fond.e con la campagna in un dinamico ritmo produttivo. Ma laddo·ve (come nelle regioni rpiù 'desolate o più fitte di boschi o di sq-uallidi laghi) 'la densità dem·ografica assai bassa aveva determinato ab antiquo una forma di insediamento meno denso, composto di rade a:bitazioni di legnaiuoli .e di contadini,, 'leg.ati alla distanza 'dai pochi servizi situati in quakhe casa di crocevia, la situazione non è sostanzialmente mu- • tata. Il :primitivo centro 'cli servizio si è arricchito di attrezzature m·odernis-- sime (i modesti spacci si sono trasformati in supermercati, dominati dal frigorifero; i1 l piazzale per i carri in autorimessa e così via), ma il sistema di vita non ha registra'to un vero progresso. L' ~conomia della zona è pur sempre agricola, anche se ìl contadino ·può recarsi in auto ad acquistare un prodotto che è frutto di ·una perfezionata ind·ustria: le possibilità di liberazione e di sviluppo restano altrove, nelle vere, .anche se piccole, città, e non già nel centro di servizio per quanto ne rilucano di neon 1e ultramec- • ·cani;zzate botteghe, o si riscaldi kli tutti i ·conforti la sem1pre limitata scoletta locale. [110] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==