• e dei risultati ottenuti » - come questo nuovo compito di trasformazione si possa innestar•e sulla prima re,altà ·economico,social'e già d·eterminata dalta riforma e dagli altri provvedimenti concernenti l'ag·ricoltura meridionale. L'im·portanza che i problemi de.finibili oorne urbanistici stricto sensu rivestono per .un sano e ·razionale sviluppo industriale è indicata da'll'attenzione che in questi sressi anni è .stata dedicata al tema della localizzazione { dei nuovi impianti produttivi nel Mezzogiorno (14 ). Ma il dibattito su tale pun'to ~ stato affrontato ,esclu'Siv,am~ntein senso restrittivo, riducendo i quesiti a pochi temi, quali la convenienza o meno della concentrazione territoriale delle industrie, l'o1pportunità o µieno del-· l'istitu~ione di zon'e industriali giuridicamente fav1 ortte ed infine la defi-- , nizione delle condizioni geo-economiche ,atte a configurare un optimum di ubicazion·e. · Evidentemente una considerazione siffatta del p~oblema è fatalmente destinata a conclusioni di un facile economicismo e di un altrettanto facile soci!ologismo, 4acchè non v'è situazione geogr.a.fica che non abbia in sè con1 dizioni insieme positive e negative, non v'è concentrazione che n·on . debba pors;i un limite e postulare un più o meno ra1 pido decentramento e viceversa e non v'è soprattutto città che, come oor1povivente, possa esserie ridotta entro gli schen1i di una definizione onnivalente. Così, se un giudizio preciso sulla lconvenienza tdi :11n intervento industriale si dovrà valere di tutti i fat1 ~ori tratti in discussione di volta in volta, ove si passi dal caso partico,lare al generale ogni tentativo di riduzione a regola univ,ersale apparirà sempre destinato a c.adere nel nulla. Dopo quattro -secoli, resta valido, in tutta la sua disarmante sem,plicità, . il quesito oon cui uno dei primi urb1 anisti moderni concludeva la lunga elencazione delle condizioni che determinano lo sviluppo economico-sociale di _un in~e<liamento urbano: « Può parere ad akuno _-:-scriveva nel 1588 Giovanni Botero (15 ) - che con l'agevolezza della condotta (cori la facilità ( 14 ) E' questo il tema del quarto quesito del referendum di << Prospettive meridionali». V. inoltre F. Ventriglia << La localizzazione delle nuove industrie nel Mezzogiorno» in << Mondo economico» A. XI, n.. 22, pag. 11-14. ( 15 ) << Delle cause della grandezza. e magnificenza delle città». Libro I. Cap. 10 - Ed. Utet, Torino (1948) pag. 362. [108] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==