Nord e Sud - anno IV - n. 27 - febbraio 1957

Per quanto riguarda appunto lo zolfo la relazione sostiene che « per l'acido solforico eventualmente prodotto da altre società private indipendenti, non sarà facile sfuggire all'imperio di due, o al massimo tre, gruppi privati italiani che nel settore della chimica e dell'impiego dell'acido solforico sono collegati con un solo monopolio. La libera iniziativa privata è veramente libera s-olo nel caso che riesca a rimanere tale dalla produzione al collocamento del prodotto; se invece essa si trova improvvisamente prigioniera di un unico compratore dei suoi prodotti, . non è più libera e ben presto è costretta a chiudere o a vivere in condizioni ancillari » • La difesa del minerale fino alla sua trasformazione in acido solforico può essere assicurata da un ente, quale potrebbe essere l'Ente Siciliano Zolfi, cl1e sia pub1 blico, perchè solo un ente pulbblico è capace di sostenere anche per lungo tempo sul piano· finanziario ed in,dustriale l'urto e l'assalto del monopolio privato. Lo stesso vale per il problema degli idrocarburi che è anzi più complesso, perchè si inserisce « in un giuoco difficile di interessi mondiali che spesso sfuggono alla nostra vigilanza e possibilità di controllo ». È imprescindibile esigenza di una pol~tica di industrializzazione, secondo la relazione, « sottrarre il petrolio dalla servitù di una politica mondiale di interessi privati e bisogna inserirlo nell'unico preminente interesse del popolo italiano. (...). Il petro,lio siciliano - conclude la relazione· - non deve essere concepito soltanto come un minerale di esportazione, come u11 prodotto da commerciare, ma anche come un elemento base di industrie chimiche conseguenti ». Come si vede il disegno di legge di cui abbiamo, dato ragguaglio non è moltq tenero per quella sorta di « liberismo » cui abbiamo visto fare cenno dal nuovo Presidente della Regione. Le forze che sostengono l'attuale governo regionale non possono naturalmente condividere le idee espresse nella citata relazione, mentre tali idee avranno indubbiamente l'appoggio delle sinistre. È da prevedersi perciò una battaglia parlamentare sull'argomento per la quale saranno impegnati tutti i settori dell'Assemblea, e che ovviamente servirà a meglio qualificare il governo del!' on. La Loggia. SALVATORE 0NUFRIO . [95] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==