I I miliardi all'anno di mutui, per i quali esistono già gli stanziamenti dei contributi statali, che vengono però soltanto parzialmente utilizzati. Bisogna eliminare l'ostacolo delle procedure lunghe e complesse che ritardano ed annullano, talvolta, le iniziative degli Enti oblbligati. Tutte le soluzioni che elu·dono questa impostazione radicale ed unitaria sono, a nostro parere, destinate all'insuccesso. Ecco perchè vogliamo considerare le proposte f':1tte in sede parlamentare e che abbiamo registrate (e dobbiamo tacere di altre, come di quella del sen. Zanotti-Bianco, per un doveroso riserbo) non soltanto come un parziale accoglimento delle istanze inderogabili dell'edilizia scolastica, ma come un segno vivo - che non mancherà di dare presto i suoi frutti con soluzioni definitive - del fattivo interesse •del Go,vemo e del P'arlamento per questo problema così grave ed urgente. FERDINANDO ISABELLA Cronache siciliane Con l'attribuzione degli assesso:rati ai componenti la giunta di governo ha avuto inizio ufficialmente 1'11 dicembre scorso la vita del nuovo go,verno regionale presieduto dall'on. Giuseppe La Loggia. Sono 1da notare, come fatti degni di rilievo:, nella composizione di tale giunta, ì'attribuzione cc ad interim » dell'assessorato all'In,dustria allo stesso 011. La Loggia e quella dell'assessorato ,dell'Agricoltura .all'on. Stagno d'Alcontres (dc). L'affidan1ento della poilitica industriale al Presidente della Regione ha suscitato in un primo tempo nell'opinione pubblica, e negli ambienti vicini alla Sicindustria in particolare, un vivo interesse, poichè si riteneva che tale fatto avesse un significato molto importante per l'industrializzazione dell'Isola. Si è pensatoi infatti che il nuovo Presidente della Regione intendesse occuparsene direttamente e che in tal maniera venisse impresso un nuovo impulso all'indirizzo di riforma industriale, la cui legge, già da molto tempo giacente in Assem·b1ea, potre<bbe al più presto venire discussa ed approvata. Per quanto riguarda l'attribuzione dell'assessorato all'Agricoltura all'on. Stagno d'Alcontres, si fa rilevare negli ambienti politici siciliani co-me la D.C. abbia in tal ~odo applicato un criterio « punitivo » nei confronti dell'on. Silvio Milazzo, il quale, come si ricorderà, si era rìfiutato di dimettersi dalla giunta nonostante le pressioni, « tem-porali » e « spirituali }>, es.ercitate nei suoi riguardi. L'avergli affidato extra governo il settore urbanistico, infatti, rappresenta un ben impari compenso per averlo « declassato » ad assess·ore per l'Igiene e la Sanità, pur essendo egli il maggiore esperto del fo11damentale settore dell'agricoltura che sia stato compreso nella giunta; e [90] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==