si presenta come u12partito organizzato o almeno capace di un forte recluta1nento clientelistico; qui vi so.nopotenti strumenti di sottogoverno e mancano altri ,protagonisti della lotta politica e forze capaci di promuovere immediatamente un rinnovaniento civile; qui perfino le vecchie frangie frontiste potrebbero trovare in una diversione nazionalistica la via del ritorno verso il partito di maggioranza. Questa è una cosa che dovrebbero meditare i dubbiosi dell'unificazione socialista all'interno di entrambi i partiti socialisti. Poichè solo chiarendo all'estremo i rapporti coi comu12isti, solo mostrandosi sicuri servitori della democrazia italiana e solleciti dei suoi problemi, solo dando all'intero paese una formula nuova, solo in quanto rinvigoritq e rinnovato, il socialismo democratico può aspirare a porsi an,che nel Mezzogiorno e per il Mezzogiorno come l'erede della crisi comunista. Si tratta tli saper valutare i tempi della congiuntura politica: perchè finora il << tempo >> del Sud non è stato il «tempo» dell'i11teropaese. lS] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==