Nord e Sud - anno IV - n. 27 - febbraio 1957

che in tempo di pace ne forniscono a dovizia; non è facile fotografare; materiale sensibile non se ne trova; è difficile trovare collaboratori adatti; e quando hai trov.ato tutto questo, cominciano le dolenti note in tipografia; scarseggiano gli inchiostri, manca la carta, manca il materiale fotografico necessario alla riproduzione, scarseggia lo zinco per i clichés; e alla fine, d .' ' . 1 (44) quan o tutto c10 e stato reperito, manca a corrente» . Tra tutte le testate che abbiamo ora citato, le più ricche indicazioni, tecniche e di costume, per il nostro tema, sono offerte da Cosmopolita e da Domenica. La formula dei due settimanali si somigliava straordinariamente: analoghi erano, in fondo, i temi da dibattere; molto simile l'impostazione editoriale, sottop·osta alle medesime difficoltà tecniche ed economiche; parecchi i collaboratori in comune. Le file dei migliori esponenti della letteratura e del giornalismo di élite ( di quelli che erano riusciti a mantenersi almeno relativamente esenti da sfacciate compromissioni col passato regime) si ricompongono, in libertà, nelle colonne di questi due settimanali; anche se alla generazione della << fronda >> finiscop.o per mescolarsi altri elementi dal passato più discutibile, in cerca di << riabilitazione ». Ricompaiono sul Cosmopolita, che è il primo dei due a vedere la luce (45), molti vecchi collaboratori del Selvaggio, dell'Italiano, di Oninibus, di Oggi, di Tempo: da Arrigo Benedetti ad Augusto Guerriero e Gino Tomajuoli, da Moravia .ad Alvaro, da Savinio a Tecchi, da Luigi Barzini a Marco Cesarini, da Bartolini a Fabrizio Onofri, da Anna Banti a Guglielmo Petro11i. E poi, sulle colonne di Domenica - che, uscito qualche mese più tardi, doveva durare circa un anno più del Cosmopolita (46 ) - si ritrovano, oltre a quasi tutte queste citate, molte .altre note firme dei periodici longanesiani: Lorenz<? Barbaro, Amerigo Bartoli, Libero Bigìaretti, Emilio Cecchi, Ermanno Contini, R. M. De Angelis, Ennio Flaiano, Vittorio Gorresio, Francesco J ovine, Alfredo Mezio, Ercole Patti, Bruno Romani, Gabriele Pepe, ( 44 ) CARLOBERNARI, Come faccio il mio giornale (risposta ad una inchiesta promossa dal Cosmopolita tra tutti i direttori dei settimanali romani, nel numero del 29 n1arzo 1945). ( 45 ) Il primo numero reca la data del 25 giugno 1944. La sottotestata era << Settimanale di vita internazionale». << Redattore responsabile>> del Cosmopolita fu Giuliano Briganti. ( 46 ) Domenica ( << Settimanale di politica, letteratura e arte ») visse dal 6 agosto 1944 al 28 aprile 1946. Direttore Piero Arnaldi. [61] Bibloteca Gino Bianco I I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==