Nord e Sud - anno IV - n. 27 - febbraio 1957

I - che sono dettami della più moderna stampa settimanale - sono venuti di là. Non sembri dunque esagerato aggiungere che Om7!ibus rappresentò una scuola per il giornalism~ contemporaneo italiano. Arrigo Benedetti e Mario P.annunzio, due tra i più giovani e dotati redattori del settimanale longan•esiano, diressero insieme, tra il '39 e il '42, prima, per breve tempo, Tutto, poi il settimanale romano Oggi, che di Omnibus fu il primo vero successore. Vi si afferma vano una tecnica ed un gusto p·rofondamente analoghi, vi si ritrovavano p.arecchi collaboratori comuni, vi si vedevano fotografie di pretto stile longanesiano. Una, che rappresentava <<il comunista Stalin, all'ombra di Marx, nel suo ufficio borghese>> (27 ), o un'altra (si era nel luglio del '39) r.affigurante una borghese di Francia con cappellino di paglia e colletto tond·o, ritta dietro ad una mitragliatrice, con un occhio socchiuso in atto di mirare all'immaginario nemico - e, sotto, la didascali.a: « Madame Bovary sogna la gu.erra >> (28 ) - avrebbero potuto trovar posto, con centro altre, nel settimanale di Longanesi. Dal punto di vista politico, Oggi fu inizialmente molto cauto. Far la fronda era ora più difficile. Si annunzi.avano gli anni duri, il regime stringeva i freni. Gli editoriali' politici di Manlio Lupinacci trattenn.ero dapprima il giornale in un ambito di discreto conformismo; non senza, naturalmente, qualche manata d'incenso gettata nel turibolo della retorica allora in auge. Basti ricordare, ad esempio, il « fondo>> del p·rimo numero di Oggi (3 giugno 1939), in cui si celebrava il vittorioso ritorno dalla guerra di Spagna dei n·ostri <<volontari», i quali stavano sb.arcando a Napoli proprio in quei giorni. « E così rimpatriano. A bandiere spiegate, come si conviene a chi ha vinto». - commentava Lupinacci; e finiva: «1Napoli, di rimpetto a Barcellona, accoglie in trionfo i reduci: N.apoli, la città dell'ordine regale, che ha innato il rispetto del religioso e de'll'umano, come l'orrore della barbarie, nella sua saggezza mediterranea » (29 ). , Ma, a saper leggere tra le righe, anche Oggi, come Omnibus, er.a un giornale a doppio fondo. Gli entusiasmi << a comando>>, in materia politica, andarono decrescendo man mano che la guerra si avvicinava, e scom- ( 27 ) Nel numero del 18 luglio 1942. ( 28 ) Nel numero del 29 luglio 1939. ( 29 ) Dal <<fondo>> Ritorno dei legionari di Manlio Lupinacci. [52] BiblotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==