Nord e Sud - anno IV - n. 27 - febbraio 1957

grande spazio nella Tribuna Illustrata. In prima pagina sotto la testata, nelle rubriche « Avvenimenti della settimana » e « Come-Dove Perchè >> - che sono titoli, specie quest'ultimo, indicativi di un nuovo atteggiamento assunto nei riguardi della cronaca (1°)- e sparse un po' dappertutto nelle 32 pagine del settimanale, occhieggiano disincanate ed ottimistiche figure femminili. È il mezzo più semplice e rapido che si offra a chi voglia mitigare la musoneria di un vecchio giornale, e metterlo al passo coi tempi. Ma offre anch'esso i suoi inconvenenti. Un punto di equilibrio, una sutura tra il vecchio ed il nuovo, tra - poniamo - l'arcaica ingenuità delle << spigolature d' ilarità » e la prorompente irruzione delle ;-maggiorate fisiche~~ doVrà-puré-~;Seie-trovato. Non Sif>Uò~d esempio-, continuare a parlare - nella rubrica « Soltanto storie vere » - di u~a aggressione ad una donna da parte di due malviventi in questi termini: « Si avvicinarono alla donna e, rinuncia1ido ad ogni forma di galanteria, la immobilizzarono >>, quando sulla copertina si pubblica la foto di una sarta intenta a prendere le misure del torace di Sophia Loren: << il metro indica, per il giro del seno, 91 cm.» (11 ). Il che - si capisce - non è che l'esempliticazione di un problema più generale, cioè la distanza che non può non sussistere tra due mondi, tra due espressioni di cultura: una che sa ancora di piume sul cappello, di Baldisser,a e di << Padrone delle ferriere», ed aveva fino a ieri come confini spirituali D'Annunzio, Edmondo de Amicis e Dumas figlio, e poteva spingersi a stento fino all'arguzia domestica di un Fraccaroli (12 ) ( 10 ) La rubrica « Come-Dove-Perchè » era inizialmente concepita come una sorta di montaggio dell'avvenimento di cronaca, fatto insieme al lettore. Il racconto era sviluppato e sminuzzato in vari titoletti, che introducevano i personaggi e le loro azioni come in un gioco di quiz: Chi è il Tal dei Tali?; Cos'è successo?; Gli sviluppi àell'avvenimento; Le dichiarazioni dei responsabili; Le conseguenze; Prospetti.ve future, ecc.. Questo ci sembra un palese tentativo di abituare gradualmente il lettore ad una più moderna esposizione dei fatti di cronaca. ( 11 ) La Tribuna Illustrata, 11 marzo 1956. ( 12 ) ARNALDO FRAccAROLI ha redatto per molti anni la rubrica di piccola posta «Confidenze> della Domenica del Corriere. In seguito alla morte dello scrittore, che ebbe luogo a metà del 1956, la rubrica viene attualmente curata dal direttore Possenti. [43] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==