figura in un cantuccio in penultima p:agina, altre rubriche sono sorte: di informazione economica ( « Il segretario di tutti») o di passatempo, con qualche pretesa intellettuale, però ( << Il Quiz »). Una pagina occupano i programmi della Radio e della Televisione, di recente introdotti anche nella Tribuna Illustrata, ed un'aitra lo sport. In ambedue i giornali il settore pratico (di ammaestramenti, suggerimenti e consigli per il lettore inesperto dei « casi della vita») ha slargato i suoi orizzonti, applicandosi a11che alla volgarizzazione di problemi spiccioli di interesse attua!~, in campo giuridico, sociale, amministrativo, sempre al livello intellettuale di un qualsiasi uomo della strada che insegua da un ufficio all'altro una sua pratica, od abbia intenzione di incamminare un figliolo in una carriera statale, o di iscriverlo ad una scuola professionale (8 ). Questi sono, si può dire, progressi realizzati nell'ambito stesso della formula. Ma dove il settimanale lombardo sembra più caparbio del suo confratello nell'ossequiare la tradizione, è nelle pagine dedicate all'attualità. Le rubriche documentarie - << 7 giorni nel mondo>>, « Commedie e drammi », << Le cronache figurate » - alternano ancora le fotografie ai disegni vecchio stile, dovuti alla penna di W~Iter Molino e di altri; il paginone centrale - dove l'attualità potrebbe spaziare a suo agio - è molto spesso occupato da una « ricostruzione storica» con tavola a colori; il divismo cinematografico, terra di conquista del settimanale moderno, vi fa appena capolino, avvolto in una rete, più o meno fitta, di cautele moralistiche (9 ). Si ha l'impressione che non si sia voluto andare più avanti - anche laddove, a nostro parere, si sarebbe potuto farlo senza grande sforzo e senza gravi pericoli - nel timore di sconcertare e di prendere, per così dire, di contropiede il lettore abituale. Attrici ed attori cinematografici trovano invece, da qualche tempo, ( 8 ) La Tribuna Illustrata ha pubblicato ad esempio, nel corso del 1956, una serie di articoli sui vari Ministeri, con informazione relative a tutti gli uffici, ai fun- . . . ' . . . . . . z1onar1 p1u 1mportant1, a1 vari serv1z1, ecc. ( 9 ) Vedi, ad es., nella Domenica del Corriere la rubrica << Bimbi veri, genitori di celluloide » ( comparsa nel corso del 1956), in cui divi e dive cinematografici apparivano fotogra.fiati insieme ai loro bambini. Come prototipo della << storia romanzata » che trova posto nel paginone di centro della Domenica d. C., va ricordata la << Storia di Roma raccontata da Indro Montanelli ai ragazzi dai nove ai novant'anni>>, di cui sono uscite in gennaio le prime puntate. L42J Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==