Nord e Sud - anno IV - n. 27 - febbraio 1957

< rano da ci11quant'anni con le massaie della Valle Padana in una svariata cramma di mansioni dal togliere le macchie dagli abiti al somministrare t:,1 ' purganti ai neonati (<<La parola del medico », « Echi di medicina », <<E' stagione>>, <<In cantina», « Quinto peccato>>, <<Arriva l'arredatore», <<Idee per la casa »); quelle che istruiscono, dilettandolo, il <<lettore desideroso di sapere e non pettegolo>> (<<Giochi e passatempi», <<Piccole cronache di casa nostra>> - con la foto del vitello a cinque zampe, della patata di 20 kg. e del centoquindicenne in bicicletta -, « Notizie curiose», <<Catalogo delle novità», <<Che c'è di nuovo», <<E' utile ricordare che ... >>, <<Questo, forse, non lo sapevate», <<Al caffè della scienza», <<La scienza e il costume >>, « Le bestie >>, « Come sta l'ortografia >>, « I segreti della scrittura >>, <<Il vostro cognome », <<Un po' di galateo », « Galateo 1956 », ecc.); quelle che esilarano con dignità la gente <<amica del riso e meno del sarcasmo >> (<<Sorridete », <<Intermezzo di rime >>- poesie di tono Yagamente satirico, ma co11intenti didascalici e co11accenti tardoromantici -, <<Cartoline del pubblico » in cui compaiono spesso personaggi che parlano in dialetto, <<Spigolature d'ilarità>>, « Così ridevano>>) e quelle che la fanno sognare, con discrezio,ne, in quanto <<i sogni sono smorfie dell'anima>> (<<Sotto la guida degli astri>>, << Il Corriere del destino», « La realtà romanzesca », <<Soltanto storie vere », <<Il film della vita>>, ecc.) sono gli indici permanenti della <<continuità». E sono altrettante voci che testimoniano, ad onta dei più o meno sensibili aggiornamenti di formula, la persistente lontananza di questa stampa da ogni ambizione intellettuale e da ogni intonazione o commento politico che ev1 adano la consegna di un generico conservatorismo morale (4 ); la ricerca, da parte sua, di un tono <<medio>>,senza sbalzi, sia nella selezione degli argomenti che nella forma di esposizione (solo in uno di questi vecchi giornali popolari può capitare, ad esempio, di leggere l'appellativo del pugile negroamericano Sugar Robinson mutato in <<Zucchero Robinson >)>, e, soprattutto, la continua coesistenza, cui essa tende, del criterio <<funzionale» con l'intento ricreativo: requisito tipico, quest'ultimo, di un genere di set- ( 4 ) La politica vera e propria fa a volta capolino, ma solo da un punto di vista tecnico, come spiegazione di qualche legge, di qualche provvedimento di interesse pubblico, ecc.. Sia La Donienica del Corriere che La Tribuna Illustrata dedicano saltuariamente un articolo o una pagina ad un argomento politico, ma con intento esclusivamente informativo. I • .. • ... • - -- - • - - I ' - ·- I ...... -· .• ._ ... __ , I .. ,__. [38] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==