Nord e Sud - anno IV - n. 27 - febbraio 1957

La formula su cui si basavano questi settimanali, il loro modo di rivolgersi ~1 pubblico, il loro costo in proporzione a quello dei quotidiani sono sopravvissuti fino ad oggi (2 ), pur con qualche più o meno sensi- . bile mutamento, reso inevitabile dal passare del tempo e dall'affermarsi di una notevole con.correnza, esercitata, specie nell'ambito borghese, da parte dei settimanali illustrati più moderni, sul pi.ano di un più acuto interesse all'attualità politica, letteraria, mondana, di un'informazione più brillante e spregiudicata, anche se meno <<facile», di un'esposizione più leggera e gustosa ed i~sieme più critica, di un,a molto maggiore ricchezza di fotografie e di <<servizi>>P. uò dirsi, comunque, che la graduale evoluzione del settimanale illustrato da organo « di varietà » a foglio <<di attualità >> ha rappresentato, nella stampa italiana, una tendenza cui non si sono completamente sottratte - come vedremo più avanti - neppure le testate più antiche e tradizionali; per le quali, tuttavia, ogni dirottamento troppo brusco e radicale avrebbe significato un attentato alla fedeltà dei lettori. La florida vecchiezza della Domenica del Corriere, la cui tiratura, . ad oltre mezzo secolo dalla nascita, si aggira ancora intorno al milione di copie settimanali, testimonia, d'altronde, ad onta della molto cresciuta concorrenza, la persistente vitalità di una formula estremamente divulgativa che è entrata, assiema alla testata, ai caratteri editoriali, alle tavole a colori, ai titoli delle vecchie rubriche, nel novero delle cose abituali ed indispensabili per migliaia e migliaia di famiglie italiane di estrazione popolare e piccolo-borghese, impiegatizie e artigiane, operaie e contadine, specie settentrionali e soprattutto lombarde; mentre nel Mezzogiorno e nelle Isole continua a trovare una certa diffusione (se p·ure in misura minore, paragon,ata alle minori esigenze di un mercato meno progredito) anche La Tribuna Illustrata, la cui tiratura ascende tuttora, ad occhio e croce, a meno di un terzo di quella della rivale. ( 2 ) La Domenica del Corriere, nata nel 1899, uscì col titolo mutato in Domenica degli lta/.iani dal maggio 1945 al marzo 1946; data in cui riassunse la vecchia testata. Mentre il settimanale milanese non si è mai distaccato dal vecchio ceppo del Corriere della Sera, La Tribuna Illustrata ha avuto, nella sua lunga vita, più di un passaggio di proprietà. Recentemente si è staccata, insieme al Travaso, dal gruppo industriale del Giornale d'Italia, per passare ad un'altra società romana, l'E.P.I.R. (Edizioni Periodiche illustrate). [36] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==