Nord e Sud - anno IV - n. 27 - febbraio 1957

.... molto pregio, sia perchè mira a facilitare la qualificazione dei lavoratori attraverso le imprese stesse ed evitando trasferimenti di mano d'opera, sia perchè intende provvedere a quei giov.ani i quali, per avere attualmente più di vent'anni, non potrebbero essere apprendisti a norma di legge. In rela-- . zione alla complessità del problema deìla qualificazione e specializzazione dei lavoratori meridionali e alla sua incidenza sul processo di industri.aliz-- zazione non sono lecite minimizzazioni. La norma dell'art. 17 pertanto non può essere sopravalutata, anche se va p·osta, per rendersi conto della viv.a sensibilità del Governo al problema, in relazione a quella dell'art. 3 dello stesso Disegno di Legge, per il quale il Comitato dei Ministri per il Mez ... zogiorno, sentito il Ministro della Pubblica Istruzione, può autorizzare la C.assa a provvedere all'attrezzatura di scuole professionali ed al promovi-- mento di corsi per la formazione di tecnici e lavoratori specializzati del-- 1' agricoltura, dell'industria, dell'artigianato e dell'attività alberghiera (2 ). Questa disposizione regola normativamente quanto già dalla Cassa è stato fatto in passato sotto l'urgenza della necessità concreta di contribuire a modificare l'ambiente t1mano del Mezzogiorno, in coincidenza con la politica stessa .antid·epressio11e. Certe perplessità degli interpreti rigorosi delle norme preesistenti saranno così superate. Inoltre va riconosciuto positivamente anche l'aggancio, che l'art. 3 stabilisce, per un sostanziale coordinamento anche col Ministero della Pubblica Istrt1zione. Riman·e peraltro il dubbio se la C.assa non si esponga così ad un'altra causa di diluizione dei limitati mezzi concessile dal Tesoro, e non sia offerto un alibi al far poco, o nulla, del Ministero competente, mentre compito vasto, urgente e difficile è proprio questo della preparazione tecnica e professionale dei lavoratori meridionali; soprattutto se per l'industrializzazione si vuole fare sul • s-er10. Ben ,altro ragionamento sarebbe possibile se si pensasse di estendere, magari in funzione preminentemente congiunturale, l'opera della Cassa nella creazione delle infrastrutture: in tal senso, e anche come antecedente strumentale indispensabile per la formazione dei tecnici e la qualificazione e specializz.azione della mano d'opera (chè non si fa scuola, se non ci sono le scuole) l'affidamento alla Cassa, beninteso con gli stanziamenti aggiun- ( 2 ) Cfr. più avanti: "I nuovi incentivi '~e "La scuola: stato di necessità" (n.d.r.). [28] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==