" I Con riferimento alla occupazione operaia, detta analisi mette in risalto la stima di 36.000 nuove unità lavorative st.abilmente occupate e cal-, cola la loro attribuzione in 25.000 ai nuovi impianti e 11.000 agli amplia- • Jnent1. Con riferimento alle regioni, la distribuzione delle nuove unità lavorative stabilmente occupate risulta cl.alla seguente tabella, che è tratta dalla Relazione della Cassa al bilancio del sesto esercizio. Nuove unità lavorativestabilmenteoccupate REGIONI Dati assoluti % Toscana (Isola d'Elba) • • • • • • • 120 o,33 Marche (Ascoli Piceno) • • • • • • • 459 I,27 Lazio (Frosinone, Latina, Rieti) • • • 3.618 I0,0I Abruzzi e Molise • • • • • • • • • • 2.610 7,22 Campania • • • • • • • • • • • • • 9.817 27,I7 Puglia • • • • • • • • • • • • • • • 2.682 7,43 Basilicata • • • • • • • • • • • • • 1.465 4,05 Calabria ' • • • • • • • • • • • • • • 1.704 4,72 Sicilia • • • • • • • • • • • • • • • 7.499 20,76 Sardegna • • • • • • • • • • • • • • 5.986 I6,57 ' Impianti elettrici riguardanti più region~ 171 0,47 Totale pel Mezzogiorno • • • 36.131 I00,00 Il numero medio di addetti per ogni nuovo impianto risulta di 65. La ripartizione percentuale per settori produttivi dell'occupazione promossa risulta la seguente: materi.ali da costruzione, v·etro e ceramica il 21 % del totale, cioè delle 36.000 nuove unità lavorative stimate; der-rate alimentari e affini il 16%; industrie meccaniche il 15%; industrie chimiche il 9·%; industrie tessili il 7%; i11dustrie della carta e cartotecnica il 5%; industrie del legno, poco meno del 5%. [26] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==