Nord e Sud - anno III - n. 25 - dicembre 1956

valenza degli addetti all'agricoltura nella emigrazione transoceanica. Dai dati concernenti la struttura degli emigrati per gruppi professionali risulta una differenza notevolissima tra Nord e Sud. Gli « attivi » formano il 76 % nell'emigrazione dal Sud e 1'85 % in. quella dal Nord. Tra gli « attivi » emigrati dal Sud gli addetti all'agricoltura formano il 43,4 % e nel Nord il 38,7 %- È inoltre da rilevare che per gli emigrati dal Sud la percentuale degli addetti all'agricoltura è maggiore nell'emigrazione transoceanica (49,5 per cento) che in quella continentale (30,l '%), mentre nel N01ìd si verifica il contrario (emigrazione continentale 42,4 %, transqceanica 29,2 %)- Da questo punto di vista quindi Nord e Sud differiscono maggiormente nella emigrazione transoceanica che in quella continentale. Industrializzazione · UNITED NATIONS: Bibliography on lndustrialization zn Under-developed Countries, Bibliographical Series, No. 6. È una documentazione bibliografica sull'industrializzazione nei paesi sottosviluppati, curata dalla Biblioteca delle Nazioni Unite. Essa consta di tre parti, delle quali: la prima segnala le pubblicazioni edite in materia dalla Organizzazione delle Nazioni Uni te e dalle sue Agenzie specializza te; la seconda segnala pubblicazioni curate nei singoli paesi e la terza parte segnala le indagini non ancora pubblicate e quelle tuttora in corso. In ogni parte della documentazione i titoli delle opere segnalate sono elencati sotto il nome del paese o della regione cui esse si riferiscono, me_ntre un"- sezione speciale raggruppa i titoli delle pubblicazioni che trattano l'argomento in maniera generale. Nel complesso si tratta di una documentazione molto interessante e utile, che presenta però il difetto di essere alquanto sommaria per alcuni paesi o regioni sottosviluppate. Il che, come è precisato dall'introduzione, è dovu.to al fatto che non tutti i paesi interpellati hanno risposto con impegno alla richiesta di dati bibliografici rivolta loro dalle Nazioni Unite. Protesti cambiari e fallimenti Protesti cambiari e fallimenti, in « Documenti di Vita Italiana », N. 59, Ottobre 1956. Nel 1955 i protesti cambiari levati sono stati 5.672.000, per un importo complessivo di oltre 172 miliardi di lire. D~lla ripartizione dei protesti cambiari nelle grandi circoscrizioni territoriali risulta che il Nord ha accentrato [78] BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==