Nord e Sud - anno III - n. 25 - dicembre 1956

coltura, che le maggiori disponibilità di cui godrà la Cassa per il concorso previsto dalle leggi vigenti alle opere di miglioramento e trasformazione fondiaria, potrà attenuare la morsa in cui si dibattono molti proprietari-imprenditori, si dimostra molto scettico quanto all'entità dello sviluppo sia industriale che agricolo che deriverà dai nuovi incentivi. « Senza dubbio » -· egli conclude - cc un altro passo innanzi è stato compiuto ed in questo senso si può a!lche accettare la formula di un "rilancio" della politica del Mezzogiorno. Ma questo non vuol dire che ci si trovi ormai innanzi ad un organico e sufficientemente vasto programma di sviluppo che possa lasciare sperare attraverso un decennio od un quindicennio l'inizio della saldatura fra le due Italie ». Cassa per il Mezzogiorno La Cassa per il Mezzogiorno a metà strada, m ,e Informazioni Svimez n n. 42, 17 Ottobre 1956. La RAI ha tenuto un dclo di otto trasmissioni dal titolo « La Cassa per il Mezzogiorno a metà strada 1,, delle quali le « Informazioni Svimez 11 . 1 del 17 ottobre _1956 riportano il testo integrale delle prime tre radioconversazioni che concernono i problemi di ordine generale. In particolare: la prima radioconversazione (La funzione della « Cassa » nella rinascita del Sud) - tenuta· dal Prof. P. Saraceno - illustra la natura e l'importanza degli investimenti che la Cassa per il Mezzogiorno ha realizzati, o realizzerà in futuro, in coordinata azione con le numerose altre provvidenze adottate negli ultimi cinque anni dal Governo a favore del Mezzogiorno; la. seconda radioconversazione (Effetti rifiessi nella econornia meridionale) - tenuta dal Dr. A. Molinari - esamìna i riflessi, sia transitori che duraturi, di tali imponenti attività sulla economia delle regioni meridionali~ la terza radioconversazione (I dee e prospettive) - tenuta dal Ministro P. Campilli - dopo aver commentato le finalità della politica finora attuata a favore 4e1 Mezzogiorno, illustra - sulla base del nuovo disegno di legge che proroga la durata della Cassa per il Mezzogiorno al giugno 1956 e prevede incentivi fiscali e creditizi per la localizzazione delle industrie - le finalità cui tende attualmente la politica a favore del lVIezzogiorno, che in quest~ sua seconda fase, piu che una nuova politica, è da considerarsi una necessaria, coerent~ e piu ·organica prosecuz10ne di quella già in atto. [76] BibliotecaGino Bianco · ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==