Nord e Sud - anno III - n. 25 - dicembre 1956

NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO Politica di sviluppo delle regioni meridionali Gumo MACERA: Il « secondo ciclo » della_ politica del Mezzogiorno, m « l\tfondo Economico», n. 43, 27 Ottobre 1956. Il disegno di legge che proroga la vita della Cassa per il Mezzogiorno dal giugno 1962 al giugno 1965, e stabilisce stanziamenti integrativi per un ammontare di 590 miliardi di lire, è stato definito, nella relazione che lo accompagna, come lo strumento attraverso il quale il Governo intende iniziare il « secondo ciclo» di interventi per il risollevamento dell'ecdnomia meridionale. La caratteristica di questo secondo tempo, o di questa seconda fase, consisterebbe nell'accentuazione degli interventi diretti a favorire la formazione di nuove attività agricole, ma sopratutto industriali, come font.i permanenti di una maggiore domanda cli lavoro, e quindi di un progressivo incremento del reddito. In altri termini, dalla politica delle opere pubbliche, della bonifica della terra, della dotazione dei servizi essenziali e delle infrastrutture necessarie, dalla pre-industrializzazione insomma si passerebbe -ora decisamente alla politica di sviluppo economico ed industriale. L'A., dopo aver enunciato i vari aspetti negativi che anche in questi ultimi anni hanno contrassegnato l'economia meridionale, nonostante il noteYolissimo sforzo tecnico e l'ampia visione d'insieme a cui si è jnformata l'attività della Cassa, si domanda se le disposizioni contenute nel disegno di legge -siano tali da promuovere quello sviluppo sia agricolo che industriale di cui parla la relazione al disegno di legge stesso. A parte i limiti del finanziamento, previsto in ragione di 590 miliardi di lire (invece dei novecento-mille miliardi di cui si parlava nelle discussion·i che hanno accompagnato l'elaborazione del disegno di legge), che denunziano una sproporzione tra mezzi e fini, l'A., pur riconoscendo che il disegno di legge ha felicemente affrontato le due questioni piu spinose e difficili concernenti lo sviluppo industriale - quella della diffusione territoriale delle industrie nel Sud e quella del richiamo verso il Sud di capitali ed iniziative settentrionali - e pur convenendo, per quanto concerne l'agri- [75] BibliotecaGino Bianco ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==