Nord e Sud - anno III - n. 25 - dicembre 1956

quanta per cento 11 si risolve in una ulteriore ammissione dell'inefficienza di una certa parte di codeste aziende (non vogliamo pensare che tutte le aziende limitino la produzione al 50% del rispettivo potenziale, o altrimenti si dovrebbe ammettere l'esistenza di un accordo di carattere monopolistico) e nell'ancor più notevole ammissione che, dunque, gli sprechi di risorse non sono appannaggio esclusivo delle pubbliche imprese ... ·come che si girino le accuse della F.A.R.E.C., insomma, la sostanza consiste sempre in una lamentevole protesta di alcuni produttori che si vedono turbati da una iniziativa concorrente: il fatto poi che essa sia definita, senza motivazione di sorta, << una azione ingiusta 11 dal quotidiano milanese non fa che dar conferma ad una nostra convinzione: alcuni ceti produttivi sono tanto pronti a plaudire alla << libertà delle iniziative 11 quanto a protestare contro la libertà della concorrenza. L'atteggiamento avverso alle iniziative dello Stato-imprenditore è in molti casi una manifestazione dell'amore dichiarato per la conservazione delle posizioni acquisite e- - più in generale - per il numerus clausus. Tutto ciò non significa però in alcun modo che_ci paia opportuna l'iniziativa intraprPsa dall'E.N.I.: chè anzi, da questo medesimo episodio è possibile trarre occasione per esprimere un giudizio nettamente sfavorevole su determinate direzioni verso le quali si orienta la politica aziendale dell'Ente. Piuttosto che un caratteristico esempio dell'ampiezza delle << ingerenze statali 11, come taluni vorrebbero ravvisarvi, riteniamo che si possa riconoscere nella direzione impressa a certe iniziative dell'Ente una caratteristica esemplificazione delle possibili quanto ingiustificate « dispersioni 11 delle energie produttive ed imprenditoriali dello Stato. Scegliendo a caso tra alcune delle società controllate da questo organismo statale, in forma diretta o indiretta che sia, si trovano - ad esempio - I'Acna (Azienda Colori Nazionali e Affini), l'Arca (Aziende Riunite Coloranti e Affini) la Chiazza & Turchi - A. Banfi, la Chimica Lombarda A. E. Bianchi (produttrici di saponi e detersivi), la Società Immobiliare Biella, l'Imnwbiliare Galvani, ecc. Note sono poi le iniziative intraprese in Egitto, in Angola e nel Pakistan. Ora, non sembra che questi elementi attestino una rigorosa fedeltà della politica aziendale ai principi che presiédettero alla costituzione dell'Ente. Non si intende farne una questione di carattere giuridico beninteso, per quanto sembri probabile che, se non nella lettera, certo nello spirito dc! provvedimento costitutivo non si avesse in mente di affidare all'Ente Nazionale Idrocarburi certe incombenze. La questione è di merito, e va considerata sul piano della coerenza con la politica economica che si intende attuare. L'E.N.I. - e lo Stato-imprenditore in genere - è fatto oggetto continuamente di violenti attacchi, non v'è dubbio: si deve tuttavia osservare che ciò ha finito per condurre taluni a giustificare l'operato di quçsto od altri enti anche nel caso in cui sembra meno [61] BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==