adolescenza irrimediabile 1 poichè da essa non si evolverà a quella maturità e umanità piena che solo l'esercizio della respon..sabilità può conferire. E a mantenere questo stato di irresponsabilità non è più semplicemente una famiglia) ma la cospirazione di tutta una società: il decaduto russovianesimo che si cela nel fondo dell'ideologia morale borghese non è mai stato colto1 con tanta sicurezza. È questo uno dei motivi più penetranti dell'analisi di Camus: Nous sommes tous des cas exceptionnels. Nous voulons tous faire appel de quelque chose! Chacun exige d'etre innocent, à tout prix mcme si pour cela 11 faut accuser le genre humain et le ciel. Vous réjouirez médiocrement un homme en lui faisant compliment des efforts gràce auxquels il est devenu intelligent ou généreux? Il s'èpanouira, au contraire, si vous admirez sa générosité naturelle. Pourtant, il n'y a pas de mérite à etre honnete, ni intelligent, de naissance. Mais ces fripons veulent la gràce, c'est-a-dire l'irresponsabilité, et ils excipent sans vergogne des justifications de la nature ou des excuses des circonstances, meme si elles sont contradictoires. E di qui un corollario non trascurabile per il giudizio su questa società: Ja ragione per cui si desidera d'essere ricchi non è volontà di potenza (che sarebbe anch'essa. 1 si può aggiungere 1 un che di attivo e responsabile) ma perchè « la richesse soustrait au jugement immediat n (Pp. 95-87). Questa adolescenza morale che non è1 ripetiamo 1 torbida 1 ma in certo modo beata1 finisce per il protagonista il giorno in cui la voce della coscienz.a1 .sotto specie di una misteriosa risata1 lo avverte della sua inconsistenza morale ed umana. L'avvertimento è già una condanna; quell'inconsistenza non è superabile da chi non sa amare che se stesso1 non sa uscire dalla cerchia del proprio io per oggettivarsi in un concreto atto di volon-tà. Ed egli non pot7:à nemmeno afferrare la possibilità di salvezza che gli si offre (l'occasione1 che egli manca1 di sal1.1areuna suicida). La sua vita non sarà ormai che una lunga discesa1 fuga dalla coscienza del fallimento 1 sinchè un « colpo di genio n (che è in realtà il colpo di grazia) non gli farà balenare il modo di evadere: Puisque on ne pouvait condamner les autres sans aussitòt se juger, il fallait s'accabler soi-meme pour avoir la force de juger les autres. Puisque tout juge finit un jour en pénitent, il fallait prendre la route en sens inverse et faire métier de pénitent pour pouvoir finir en juge. Stabilito il suo quartier generale in una bettola del porto1 egli si mette al lavoro: Je mele ce qui me concerne et qui rngarde les autres. Je prends les faiblesses que nous partageons, le bon ton, l'homme de jour enfin qui sévit en moi et ch~z les autres. Avec cela je fabrique un portrait qui est celui de tous et de personne. Quand le portrait est terminé, comme ce soir, je le montre, plein de désolation: Voilà, ·hélas, ce que je suis! Le requisitoire est achevé. Mais, du meme coup, le portrait -que je tends à mes contemporains devient un miroir. [113] BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==