sul contrasto fra Chiesa e liberalismo, Chiesa e Stato liberale, ecc. È r.aro poi che i giovani abbiano un'idea « geografica » degli eventi storici. Se mettevamo sotto i loro occhi una carta politica per aiutarli a ricordare le interferenze e le ripercussioni, di Paese in Paese, di guerre o di rivoluzioni (per esempio nel biennio 1830-'31, o nel 1848) ottenevamo l'effetto contrario: non sapevano trovarvi (eccettuati i fuoriclasse) nè il Belgio nè la Polonia nè la Crimea (e neppure l'Eritre,a, la Somalia, la Libia). Definire la geografia la cenerentola tra le discipline che fanno parte del gruppo lettere, è dir ben poco. Il programma ministeriale di geografia per la IV magistrale comporta lo studio delle « correlazioni e caratteristiche geografiche in corrispondenza del periodo storico studiato». Poichè ciò deve essere insegnato con un'ora alla settimana (sovente perduta o per vacanze o per prove scritte di altre materie, o impiegata per ~ssegnar voti agli allievi, magari 35-36) tutto si riduce quasi ovunque a sommarie nozioni sull'Italia fisica, economica e politica, di quelle che già si impar,ano nelle scuole elementari, o si apprendono e ·si rinfrescano ogni giorno aprendo il quotidiano o le riviste a rotocalco. Ebbene, proprio ·l'esito delle· interrogazioni di geografia sbalordì me e i miei colleghi, pur avvezzi a udir cose siff.attamente nefande. Da giovanotti e signorine che in materie « fondamentali » riuscivano sovente a conseguire risultati più che sufficienti, apprendemmo, via via, che l'Italia (politica) confina ad est con la Russia, con l'Asia, con la Danimarca, con la Francia, con la Turchia; a · nord con la Germania; a nord-ovest con il Lussemburgo; ad ovest con la Spagna e con i Pirenei. Inoltre: il Po sfocia nel Tirreno (ripetutissimo); nel Tirreno sfociano pure il Mincio e il Ticino, ma, per compenso, il Tevere finisce nell'Adriatico; tra i fiumi che sboccano in questo mare bisogna annoverare « gli affiuenti del Po, ma non tutti». Sul medesimo Adriatico si affaccia la Toscana; le Baleari appartengono 1 all'Italia, e si trovano dirimpetto alla Liguria; Pantelleria, invece, appartiene all'Inghilterra, e si trov;i davanti alla Toscana. Sulle coste toscane c'è pure l'isola di S. Elena, quella ove morì N,apoleone; Malta è svizzera; a sud della Sicilia c'è un'isola che si chiama Dalmazia; la Calabria è un'isola come la Sicilia; Cipro è un personaggio (si era a fine luglio, nei giorni di più cruenta guerriglia antin- _glese). Interrogando un c,andidato sulla guerra per l'indipendenza greca del 1828-'29,venimmo a sapere che una battaglia. navale fu combattuta a Rieti... [104] BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==