Nord e Sud - anno III - n. 25 - dicembre 1956

al Congresso, scaturiranno, ci auguriamo, una chiara individuazione dei problemi inerenti alla pianificazione intercomunale e conseguentemente un preciso orientamento nella ricerca metodologica, che, con l'ausilio di adeguati provvedimenti di car,attere legislativo, potranno sintetizzarsi in efficaci interventi urbanistici, operando il passaggio dall'attuale fase di studio ad una, più proficua ed utile, di attuazione. Con tale passaggio, si porranno altresì con maggiore concretezza i rapporti tra piani comunali e intercomunali. La natura di questi rapporti ·(sui quali il Prof. Piccinato ha svolto un'ampia ed assai e~auriente relazione) scaturisce dal concetto stesso di pianificazione intercomunale, che assimila quest'ultima a quella pia1!-ificazioneterritoriale che deve essere riferita, anzichè alla regione, ad una << region » ; ossia ad un'entità territoriale ben definita, per i suoi caratteri, come una realtà, oggettivamente esistente, storica e geografica insieme. · Appare evidente quindi come i piani comunali costituiscano, nella quasi totalità dei casi, un fatto « a posteriori » rispetto ·a quelli intercomunali, ed ,appare altresì, conseguentemente, in tutta la sua urgenza, fo necessità di operare il più rapidamente possibile la modifica dell'art. 12 approvata dal Congresso con voto risolutivo. Se infatti è chiaro, da una parte, che l'intercomunalità non può costituire il toccasana per tutti i mali dell'urbanistica, è lecito però, dall'altra, gl:ardare ad essa come allo strumento duttile, scientificamente valido, per opérare su unità storicamente concrete. 2) La localizzazione industriale Cara Compagna, CORRADOBEGUINOT il recente 6° Congresso Nazionale di Urbanistica, che tu pure h,ai,seguito, mi ha suggerito qualche riflessione in tema di politica di industrializzazione, che desidero comunica~ti per tener vivo un discorso che solo di quando in quando ci capita di riprendere insieme,· ma che segue certamente un filone di continuo interesse comune. Come Zevi aveva promesso nella sua relazione introduttiva, il Con- [94] BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==