AppenninoModenese.Poderi, condottia mezzadria, abbarulonatidai coloni. Comune Fanano Fiumalbo • • • • .• . . Guiglia . . . . . Lama Mocogno . Marano Frassinoro Montese Pavullo Pieveplago Polinago Frignano • • • • ,,. . . . . . . , ·. • • • • . . . . . . . . . . . Serramazzoni . . Riolunato Sestola . . • • • • • • Zocca . . . . . Totale , N° poderi abbandonati Seminativo l 5 I 4 . 12 65,80 12 53 12 67 I 6,42 23 I 15,60 17 l 19,71 I 12 l l 74,45 5 19,72 12 86,85 2 24 8 37,50 12 101 IJ0 792,05 SUPERFICIE l O Ha. Pascoli Boschi Totale - 4 9 2 2 8 ' I 1,90 22,10 99,80 . 5,5° 23,61 . 82,1 I 28,60 4,4° 100 ~,84 12,41 21,67 41,50 87,70 244,80 l 81,73 202,44 2 2 16 - 24,50 98,95 0,30 0,70 20,72 - 25,65 l l 2,50 ,I 7 39 70 IO 75,06 122,56 - 16 117 II2,64 420,86 I.325,55 I Anche per la provincia di Modena si può, approssimativamente, ripetere quanto detto per Parma alla tabella preceàente. La presente rilevazione coglie il fenomeno appena al suo inizio (1954). I diversi aspetti del fenomeno - compon-enti le varie famiglie, n. dei bovini che si allevano sul fondo, superfici totali, superfici ripartite per genere di coltivazione - presi in considerazione separatamente in ciascuna tavola statistica per provi1ncia (come mostra la tabella che segue) mettono in evidenza le varie caratteristiche del problema oggetto della critica. Sj veda, ad es., la relativa uniformità della estensione dei vari fondi. [91] Bibloteca Gino Bianco '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==