; I I • dalla denuncia generica e superficiale, o da un vagheggiament~ sientimen.. tale .di valori ' naturali ' non ancora corrotti dalle conquiste tecniche e dal ritmo febbrile della vita moderna. È vero che esiste una mentalità e un peculiare stile di vita del contadino; è vero ch,e la diversità dell'ambiente spesso genera un << complesso di razza » rispetto alla popolazio11ecittadina. Da ciò non è, però, n,ecessariamente conseguente sostenere che il complesso di razza diviene permanente complesso di inferiorità, e che un habitus, fatto di tradizioni, di assuefazione al sacrificio e alla rassegnazione, costituisca•una ,civiltà in grado, di per sè, di inserirsi, mantenendo vivi i valori ·che le sono propri, nella complessa realtà contemporanea dei partiti, delle associazioni, dei sindacati. Del resto, i motivi di differenziazione e di separazione della città dal contado non sono una novità, nè costituiscono una esclµsività del nostro ' . paese. D'altra parte, quello che di solito si -chiama complesso di razza si estendç anche al di fuori dell'ambiente contadi~o, per investire il comportamento e le maniere della minoranza rurale che ha una occupazione non strettamente legata al lavoro dei campi (1 ). ,, È invece da notare che l'evoluzione e il progresso tecnico favoriscono al Nord, come al Sud, la distruzione e il superamento del1e incrostaz~oni e dei miti tradizionali, esercitano una spinta di liberazione, la quale soltanto può dare al ,contadino la consapevolezza di essere parte integrante di un mondo avviato alla democrazia e non anonima entità di un sistema feudale. E giustamente 1tfa11lioRossi-Doria, in un intervento al Congresso Nazionale dell'Unione Italiana della Cultura Popolare (tenutosi a Bari nell~aprile 1955) così giustamente affermava (2 ): cc Da u11 s,ecolo e mezzo in qua anche le società contadine sono andate soggette ai mutamer1ti provocati 1dalla vita moderna, e l'idea stessa della ( 1 ) Si veda << Villes et campagnes », un volume edito dal Colin, co11prefazione di Georges Friedmann. In esso sono riportati i risultati di un Convegno di studi sociologici, svoltosi in Francia allo scopo di indagare sui rapporti fra vita urbana e vita agricola. ( 2 ) i\tti del Convegno p_ubblicati a cura dell'Umanitaria, Milano. L'intervento del Rossi-Doria è stato pubblicato anche su Nord e Sud, anno II ~0 10 - Settembre 1955. • [86] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==