Nord e Sud - anno III - n. 24 - novembre 1956

lavori pubblici I lavori pubblici in Sicilia; in « Documenti di Vita Italiana », settembre 1956. A complemento di analoghe rassegne pub!blicate jn fascicoli precedenti (XLI e IX) il numero di settembre di « Documenti di Vita Italiana>> (Fase. LVIII) documenta le realizzazioni compiute nella Sicilia dal Governo regionale, sia per mezzo dei propri fondi di bilancio, sia congiuntamente con gli orga11i centrali o con il concorso della Cassa per il Mezzogiorno nel campo delle opere pubbliche e di pubblica utilità, nel periodo ·1947-1956. Le realizzazioni più notevoli sono state registrate nei settori dell'edilizia popolare e scolastica, della viabilità, dell'approvvigionamento idrico e dell'attrezza- • tura delle zone industriali. Miniere FRANCO BozzINI: La potestà legislativa in materia mineraria della Regione e delle Region•i a statuto speciale; in cc Industria Mineraria », agosto 1956. E' una appròfondita indagine giuridica sui limiti della potestà legislativa delle Regioni in generale, e di quelle a statuto speciale già operanti nell'ordinamento della Repubblica, in materia mineraria. Trasporti UMBERTO BussETI: Considerazioni varie in merito al traghetto degli autoveicoli attraverso lo stretto di Messina) in cc Politica dei Trasporti », settembre 1956. Il trasbordo degli autoveicoli fra le due sponde dello stretto di Messina avviene a mezzo di navi traghetto delle F.S. destinate al trasporto del materiale ferroviario, ma è di solito limitato, nel senso che non più di due automezzi possono essere imbarcati per traversata su ogni nave senza che si debba sottrarre spazio ai veicoli ferroviari, con orari e percorrenze stabiliti, da imbarcare. Lo sviluppo del traffico di autoveicoli nello Stretto di Messina a partire dal 1952 ed il prevedibile ulteriore aumento che esso avrà nei prossimi anni in conseguenza dello sviluppo della Regione siciliana impongono la necessità di aumentare la disponibilità riservata agli automezzi, sopratutto con la costruzione di autotraghetti. La nota fornisce in dettaglio le caratteristiche di tali navi ed il computo finanziario d'esercizio annuale. [83] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==